Eventi
La pagina riporta eventi di interesse (Convegni, Seminari, Conferenze, ecc.)
che vedono coinvolti membri dell' Associazione Preite.
Problemi e prospettive attuali nella disciplina delle societa' di persone: tracce di una possibile riforma
Amalfi 8-9 novembre 2024
Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi
Greed is good?
Il caso Elon Musk e la disciplina delle remunerazioni tra Delaware ed Europa
13 ottobre 2024, Piazza Ghislieri, 6 - Pavia
Collegio Ghislieri, Aula Magna
Third-Party Litigation Funding in the EU
13 settembre 2024, Via Ostiense 159, Roma
Università Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza - Sala del Consiglio
Summer School Avv. Giovanni Valcavi
BEHAVIORAL LAW AND ECONOMICS
II Edizione. Varese, 1 - 5 luglio 2024
CHIUSURA ISCRIZIONI: 10 GIUGNO 2024
LO STATUTO GIURIDICO DELL'IMPRESA INFLUENCER
Brescia, 25 giugno 2024 (14:00 - 18:30)
Dipartimento di Giurisprudenza - Aula 1
La riforma delle società di persone in Germania: prospettive di riforma in Italia.
A proposito di un libro recente
5 Giugno 2024 - Università degli Studi di Salerno - Campus di Fisciano (SA)
Ore 15 - Aula "Pecoraro"
Antitrust: funzioni, strumenti e regole
Evento organizzato nell'ambito del Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione
Aula Giovanni Nocco, Campus Luiss di Via Parenzo 11, Roma
6 maggio 2024, ore 11:30
DIRITTO ED ECONOMIA COMPORTAMENTALE
Università degli Studi di Salerno - Aula Pecoraro
Martedì 9 aprile 2024, ore 14.30
I CINQUANT'ANNI DEL "MANUALE DEL DIRITTO PRIVATO ITALIANO" DI PIETRO RESCIGNO
Nella sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Palazzo Corsini - Via della Lungara n. 10, Roma
Martedì 20 febbraio 2024 alle ore 15.00
Le società. I primi vent'anni di (nuove) società di capitali ed i prossimi (vent'anni?) di società di persone
Aula Magna, Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, via S. Faustino n. 41
Brescia, 1° dicembre 2023, ore 09:30
I CONTRATTI NEL MERCATO: IL CONSUMATORE E L'IMPRESA
Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Faustino 41, Aula 4
Brescia 24 Novembre 2023, ore 14:30 - 18:30
MEGAPROGETTI INFRASTRUTTURALI
Sfide economiche, ambientali, sociali e giuridiche
Convegno - Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Sala del Consiglio, - I° piano Via Ostiense 159 - Roma
Venerdì 24 novembre 2023, ore 09:00
La finanza per le imprese sostenibili
Seminario organizzato nell'ambito del Master in Diritto della Concorrenza e dell'Innovazione in collaborazione con KPMG
Seminario - Aula Giovanni Nocco, Campus Luiss Via Parenzo 11, Roma
7 novembre 2023, ore 15:00
OPEN BANKING E OPEN FINANCE PROFILI DI DIRITTO DELL'ECONOMIA
Convegno - Sala della Sacrestia, Palazzo Valdina Piazza di Campo Marzio, 42 Roma
13 ottobre 2023, ore 10.30 - 13.30
Intelligenza Artificiale, proprietà intellettuale e concorrenza: evoluzioni normative e Artificial Intelligence Act
Seminario - Sala delle Colonne, Campus Luiss Viale Pola 12, Roma
28 settembre 2023, ore 14:30
Banca, finanza, assicurazioni: giustizia stragiudiziale e dinamiche evolutive
Convegno - Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del Consiglio
Via Ostiense, 163 Roma - lunedì 25 settembre ore 9:45 - 13:00
LA GESTIONE LECITA DELL'IMPRESA ILLECITA
Convegno - AUDITORIUM MUSEO SANTA GIULIA - Via Piamarta 4 - Brescia
mercoledì 20 Settembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.30
SYMPOSIUM NEW TRENDS IN CORPORATE GOVERNANCE
Incontro internazionale
University of Genoa - July 11 Via Balbi 5 - Aula Mazzini
LIQUIDAZIONE E CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
L'Associazione Disiano Preite e la Direzione scientifica di Giurisprudenza delle Imprese sono liete di invitarLa all'incontro che si terrà
Biblioteca di Castel Capuano, Via Concezio Muzy 2, 80139 Napoli NA - 16 giugno 2023 - h. 10.30/18:00
Il governo delle imprese sostenibili: rischi e opportunità
Evento organizzato nell'ambito del Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione
14 giugno 2023, ore 15:00 Aula Giovanni Nocco, Campus Luiss Via Parenzo 11, Roma
Quale futuro per le banche?
In occasione della pubblicazione del libro "Il futuro delle banche" di Stefano Lucchini e Andrea Zoppini
Martedì 13 giugno 2023, ore 18:00 - Aula Carlo Azeglio Ciampi, Villa Blanc, Via Nomentana 216, Roma
ANCHE LA CULTURA GIURIDICA PUÒ AIUTARE LA GIUSTIZIA?
RIFLESSIONI SUL LINGUAGGIO, METODO DI COMUNICARE E DI DECIDERE DENTRO E FUORI AL "PROCESSO"
LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023 - ARCHIVIO ANTICO, PALAZZO BO, VIA VIII FEBBRAIO N. 2, PADOVA
Litigation funds
Webinar organizzato dal Centro Paolo Ferro-Luzzi
19 maggio 2023 13:00 - 15:00
Nell'ambito del Corso di Diritto Privato e Jean Monnet Chair Patris EU
UMBERTO MORERA Ordinario di Diritto dell'Economia nell'Università di Roma Tor Vergata Terrà una lectio magistralis su I princìpi dell'economia comportamentale
Aula D5 010 - Polo delle Scienze Sociali (Novoli)via delle Pandette 35, Firenze
TOWARDS PSD3: THE DYNAMICS OF DIGITALIZED PAYMENT SERVICES MARKET
ROMA TRE UNIVERSITY - LAW DEPARTMENT - Rome, 14th April 2023, h 10-18
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
31 marzo 2023, presso Aula Blu Polo Pantaleoni - VIA PESCHERIA VECCHIA MACERATA - h. 09.00/17:30
IL DIRITTO DI RECESSO NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
24 marzo 2023, presso il Tribunale di Torino - MAXI AULA 1 - Corso Vittorio Emanuele II, n. 130 - h. 14.30/18:00
Gli enti del Terzo Settore. Profili civilistici.
13 marzo 2023, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre, in via Ostiense 161
"I nuovi poteri dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato"
10 marzo 2023, Luiss Guido Carli, Roma
Premio per tesi di dottorato in materie giuridico-economiche - Centro Studi Guido Rossi - Diritto delle grandi imprese.
Il termine per la presentazione delle domande è il 31 marzo Per ogni informazione di dettaglio, LINK
Un anno di provvedimenti sul diritto dell'impresa a Brescia: riflessioni tra analisi e sviluppi
Convegno: Brescia, 16 dicembre 2022 Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Economia e Management, via S. Faustino n. 74/B
Il lucro sostenibile. Obiettivi e ruolo delle imprese nel nuovo quadro normativo in tema di SDGs
Seminario: 12 dicembre 2022, ore 15:00 Sala delle Colonne, Campus Luiss Viale Pola 12, Roma
Il pensiero di Paolo Ferro-Luzzi nell'evoluzione del Diritto commerciale e bancario Incontro a dieci anni dalla sua scomparsa
Convegno: Venerdì - 11 novembre 2022, ore 9,30 Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano 9 - Sala Onida
Piccole e medie imprese e finanziamento del progetto imprenditoriale: una ricerca per un nuovo tipo di emittente
Seminario: Brescia 11 novembre 2022 ore 14:30 - 18:00 Dipartimento di Giurisprudenza, via S. Faustino 41 - Aula Magna
Infrastrutture dei mercati: quali nuove dal DLT pilot regime?
Webinar: 28 ottobre 2022 ore 13:00 - 15:00 Il Link per partecipare al Webinar è disponibile nella e-mail di invito.
Bando del XXXVIII ciclo del dottorato dell'Università di Pavia
corso in "Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea" borsa "Disciplina speciale delle imprese azionarie complesse, sostenibilità, interessi" La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 giugno, alle ore 12.00
LA ''PROPRIETÀ INTELLETTUALE'' DELLE OPERE DELL'INGEGNO INCENTIVO ALLA CREATIVITA' O MONOPOLIO SULLA CONOSCENZA?
Venerdì 17 giugno 2022 Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Via P.A. Mattioli 10, Siena
GESTIONE "RESPONSABILE" DELLE IMPRESE: DOVERI DEGLI AMMINISTRATORI E AUTONOMIA STATUTARIA
Brescia, 16 giugno 2022 - 15:30 Dipartimento di Giurisprudenza, via S. Faustino 41 - Aula Magna
LA SOSTENIBILITÀ E IL GOVERNO SOCIETARIO
Webinar, 10 giugno 2022 - DALLE ORE 13:00 ALLE 15:00 Il Link per partecipare al Webinar è disponibile nella e-mail di invito
I MATERIALI DELLA LEGGE NELLA TEORIA DELLE FONTI E NELL'INTEPRETAZIONE DEL DIRITTO
20 aprile 2022 Salone di Pompeo - Palazzo Spada, Piazza Capo di Ferro 13, Roma
THE LEGAL FRAMEWORK OF THE BANKING UNION. THE CASE OF SOFT LAW
Webinar via Microsoft Teams: 8 Aprile 2022 - 1 PM/3 PM Il link per partecipare al Webinar è disponibile nella mail di invito
Proprietà intellettuale e quarta rivoluzione industriale: sfide e prospettive
01 Aprile 2022, ore 15:00 Aula Magna, Campus Luiss di Via Parenzo 11, Roma
Temi attuali di governo dei gruppi societari
30-31 Marzo 2022 Aula Giovanni Nocco, Campus Luiss di Via Parenzo 11, Roma
Big Tech, sistemi di pagamento e diritto antitrust
Webinar: 4 febbraio 2022 ore 13-15 Il link per partecipare al Webinar è disponibile nella mail di invito
Prove di dialogo fra board e azionisti:
principi, autodisciplina e prassi Webinar: 17 dicembre 2021 ore 13-15 Il link per partecipare al Webinar è disponibile nella mail di invito
STUDI SUL DIRITTO DELL'IMPRESA A BRESCIA:
LINGUAGGIO PROVVEDIMENTI MOTIVAZIONI Brescia, 17 dicembre 2021 Dipartimento di Giurisprudenza, via S. Faustino 41, Aula Magna
Bando per il XXXVII ciclo del dottorato di ricerca presso l'Università di Pavia
Nell'ambito del corso in "Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea" è prevista una borsa riservata a "Disciplina speciale delle imprese azionarie complesse, sostenibilità, interessi" Termine per la presentazione delle domande: 24 giugno 2021, ore 17.00 Università di Pavia
Social media e regole del mercato: il caso GameStop
23 Aprile 2021, ORE 13:00 - 15:00, Incontro in web-conference Università degli Studi Roma TRE Webinar/evento on line su piattaforma Microsoft Teams
OPERE, AUTHORSHIP E MERCATO
Diritti e tutele degli autori tra personalità e impresa 26 MARZO 2021, ORE 15:00, Incontro in web-conference - Università Degli Studi Di Brescia Webinar/evento on line su piattaforma Microsoft Teams
The social dilemma: come disciplinare le piattaforme digitali?
Webinar inaugurale della IX edizione del master in Diritto della Concorrenza e dell'Innovazione 19 marzo 2021, ore 15.00 - Università Luiss Guido Carli Webinar/evento on line su piattaforma Microsoft Teams
Moneta digitale e dintorni
12 marzo 2021, ore 13:00 - 15.00 Webinar/evento on line su piattaforma Microsoft Teams
La Corte di Cassazione in materia di Interest rate swap
12 Febbraio 2021, ore 13:00 - 15.00 Webinar/evento on line su piattaforma Microsoft Teams
Colloqui sul diritto con Agostino Gambino
6 novembre 2020, ore 15.30 Webinar/evento on line su piattaforma Microsoft Teams
Promuovere una ricerca sostenibile: il ruolo della Finanza
5 novembre 2020, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 Webinar/evento on line su piattaforma Microsoft Teams
Riforma del diritto d'autore e nuovi modelli giuridico-economici a tutela dell'equa remunerazione
Mercoledì 28 ottobre, ore 9:30 Webinar organizzato nell'ambito delle attività del Master in Diritto della Concorrenza e dell'Innovazione
La regolamentazione delle attività fintech: cosa abbiamo imparato dal caso Wirecard?
Venerdì 16 Ottobre dalle ore 13:00 alle 15:00 Webinar/evento on line su piattaforma Teams Microsoft
CALL FOR PAPERS "The Governance of Insurance Undertakings between Corporate Law and Insurance Regulation"
17 - 18/9/2020 IXth AIDA Europe Conference to be held in Zurich, Switzerland
Potere, interessi e società per azioni
In occasione della presentazione del volume di Umberto Tombari 2 Luglio 2020 - ore 15.30 Webinar/evento on line su piattaforma Teams Microsoft
EXTRAORDINARY MEASURES TO COPE WITH THE COVID-19 CRISIS
19 Giugno 2020 Webinar
Disposizioni e norme del diritto dell'emergenza: assemblea, capitale sociale, crisi d'impresa fra regole nuove, sospese e rinviate?
Ciclo di incontri in web conference previsti per il 3, 11 e 18 giugno 2020 --ON LINE-- Università degli studi di Brescia
Le nuove forme di tutela del risparmio.
I sistemi di ADR del settore bancario e finanziario 27-28 Marzo 2020 Aula Franco Romani - P.zza S. Francesco 7/8, Siena Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Studi aziendali e giuridici
La moneta ai tempi di Internet
Profili evolutivi dei mercati e dei servizi di pagamento Martedi' 18 Febbraio 2020 Sala delle Colonne, Viale Pola, 12 Luiss - Roma
Politiche della concorrenza ed economia digitale: a che punto siamo?
25/11/2019 Luiss Guido Carli, Roma Villa Blanc
INTERPRETARE ASCARELLI a sessant'anni dalla scomparsa
20/11/2019 Corso Ercole D'Este 37 - Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Magna
Lo sviluppo delle reti di nuova generazione tra politica industriale, regolazione e concorrenza
15/11/2019 Luiss Guido Carli, Roma
Le prospettive del sistema finanziario in un contesto globale digitalizzato: scelte strategiche e scelte di vigilanza
11/11/2019 Università dell'Insubria - Varese
CALL FOR PAPERS "CORPORATE STRATEGY AND GOVERNANCE IN THE DIGITAL AGE"
Dottorato di Ricerca in diritto privato, comparato, processuale civile e dell'impresa - Curriculum di Diritto commerciale 8/11/2019 Università degli Studi di Milano
Il 'nuovo' diritto societario tra diritti degli azonisti e nuovi strumenti digitali
30/10/2019 Universita' Mercatorum - Roma
Esiste un stile giuridico 'neoliberale'? Atti dei seminari per Francesco Denozza
30/10/2019 Università degli Studi di Milano
Corporate Compliance, Organizzazione e Gestione delle Imprese Complesse
24/10/2019 Università di Pavia
PROCEDURE DI ALLERTA E GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA
24/10/2019 Corso Ercole D'Este 37 - Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Magna
L'attuazione della seconda direttiva sui servizi dipagamento e ''open banking''
18/10/2019 Università degli Studi di Bergamo, 18-19 ottobre Dipartimento di Giurisprudenza
CALL FOR PAPERS "Insurance Distribution Directive - Promises and Reality"
Association Internationale de Droit des Assurances (AIDA EUROPE) 3-4/10/2019 VIIIth AIDA Europe Conference, Lisbon, Portugal
GOVERNANCE E SOSTENIBILITA' DELLE IMPRESE
27 giugno 2019 Luiss Guido Carli, Roma
Digitalizzazione dei servizi finanziari e bancari. Prospettive di regolamentazione
6 giugno 2019 Università di Roma Tor Vergata, Sede del Foro italico, Roma
LE SOCIETÁ APERTE: OLTRE IL TUF?
16-17 Maggio 2019 Porretta Terme
Le sanzioni della Banca d'Italia e della Consob e l'impresa: tra punizione, regolazione e conformazione
12 Aprile 2019 Universita' degli Studi di Brescia
LA TUTELA DEI DATI DEI CONSUMATORI TRA PRIVACY E CONCORRENZA
22 marzo 2019 LUISS Guido Carli
I CONTRATTI ASSICURATIVI DI INVESTIMENTO DOPO IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA IDD
6 dicembre 2018 Aula Magna Corte di Cassazione, Roma
GIORNATA DI STUDI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETA'
16 novembre 2018 Università di Bologna
IL CALEIDOSCOPIO DELL'INFORMAZIONE NEL DIRITTO SOCIETARIO E DEI MERCATI -
IN RICORDO DI GUIDO ROSSI
15 ottobre 2018 Università degli Studi di Milano - Università Bocconi
AUTORITA', MERCATO, CONCORRENZA
4 ottobre 2018 LUISS Guido Carli, Roma - Villa Blanc
BANDO per la SCUOLA ESTIVA di SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DELL'ECONOMIA - ADDE- ASSOCIAZIONE DEI DOCENTI DI DIRITTO DELL'ECONOMIA
Bressanone - 17-21 settembre 2018 Universita' degli Studi di Padova (Casa della Gioventu' Universitaria, Via Rio Bianco 12)
LITI DEI MERCATI FINANZIARI E ARBITRATO
5 luglio 2018 Auditorium CONSOB - Roma
LUNCH SEMINAR per discutere con gli Autori dei Libri "The Economic Foundation of Debtor-Creditor Relations" di Giacomo Rojas Elgueta e "Kapital als Verantwortung Propädeutik zu einer Kritik der institutionellen Haftungsbeschränkung" di Chris Thomale.
13 giugno 2018 Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma Tre
Bitcoin, cryptocurrencies, crowdfunding, peer-to-peer lending.
Fintech e disintermediazione 8 giugno 2018 Università degli Studi di Bergamo
VERSO UN CODICE PER LA CRISI D'IMPRESA?
14 giugno 2018 LUISS Guido Carli 7 giugno 2018 La Sapienza Università di Roma
LUNCH SEMINAR: "ORO" di SALVATORE ROSSI
2 maggio 2018 Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma Tre
FinTech. MINACCIA O OPPORTUNITÀ PER I MERCATI FINANZIARI?
16 aprile 2018 Universita' Mercatorum - Roma
DIRITTO ED ECONOMIA DELLE PIATTAFORME DIGITALI
22 marzo 2018 Universita' degli Studi Roma Tre
IL DANNO ALLA CONCORRENZA E ALL'INNOVAZIONE
16 marzo 2018 LUISS Guido Carli - Roma
CONVEGNO ''LE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA - PMI''
nel decennale della Rivista di Diritto Societario 16-17 marzo 2018 Grand Hotel Villa Politi - Siracusa
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL D.LGS. N. 175 DEL 2016
9 marzo 2018 Università Giustino Fortunato di Benevento
ARTIFICIAL INTELLIGENCE & REGULATION
2 marzo 2018 LUISS Guido Carli - Roma
Verso la riforma della crisi di impresa e dell'insolvenza
14 febbraio 2018
Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre
Bando per due borse di studio in materia di regolazione dei mercati dell'energia GSE - Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre Scadenza 15 gennaio 2018
LA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E LE INQUIETUDINI DEL GIURISTA A proposito del volume di Vincenzo Di Cataldo "A che cosa serve il diritto" (Il Mulino, 2017) 19 gennaio 2018 Dipartimento di Giurisprudenza - Universita' degli Studi di Roma Tre
INFORMAZIONE E BIG DATA ANALYSIS TRA CONCORRENZA E REGOLAZIONE
14 dicembre 2017 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - Roma
LUNCH SEMINAR: COMPARATIVE PROPERTY LAW. GLOBAL PERSPECTIVES
13 dicembre 2017 Dipartimento di Giurisprudenza - Universita' degli Studi di Roma Tre
I GIUDICI E L'ECONOMIA - III CONVEGNO ASSOCIATIVO ADDE
30 novembre - 1 dicembre 2017 Universita' degli studi di Trento, Facolta' di Giurisprudenza
LA REGOLAZIONE EFFICIENTE DEI CONTRATTI PUBBLICI
20 novembre 2017 Dipartimento di Giurisprudenza - Universita' degli Studi di Roma Tre
CRISI TRANSFRONTALIERA DI IMPRESA: ORIZZONTI INTERNAZIONALI ED EUROPEI
3-4 novembre 2017 LUISS Guido Carli
I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant'anni da 'Le autorità private' di C.M. Bianca
27 ottobre, Università degli Studi di Roma Tre 9 novembre, Università Bocconi, Milano
''CONSUMO E SVILUPPO DELLA PERSONA'' di ANGELO BARBA
25 ottobre 2017, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tre
LA BANCA NEL NUOVO ORDINAMENTO EUROPEO: LUCI E OMBRE
Courmayeur, 22-23 settembre 2017 Complesso congressuale e cinematografico Piazzale Monte Bianco
I PRECEDENTI - Seminari 'Leibniz' per la teoria e la logica del diritto - II
6 luglio 2017 Accademia Nazionale dei Lincei - Roma
CALL FOR PAPERS "De-Mystifying InsurTech - a Legal and Regulatory View"
Association Internationale de Droit des Assurances VIIth AIDA Europe Conference, Warsaw, Poland, 12-13/4/2018
CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI. DIALOGO TRA DOTTRINA E GIURISPRUDENZA.
3 luglio 2017 Palazzo di Giustizia - Piazza Cavour -Roma Link di registrazione
BREXIT: PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA
22 giugno 2017 LUISS Guido Carli
LUNCH SEMINAR "PROMESSE MANCATE. DOVE CI HA PORTATO IL CAPITALISMO FINANZIARIO"
14 giugno 2017 Università degli Studi di Roma Tre
Patent Protection, Abuse of Patent and Competition Issues in the Pharma Sector
4 maggio 2017 Università LUISS Guido Carli
L'economia e le nuove leggi nella prospettiva del giurista
2 maggio 2017 Università degli Studi Roma Tre
Correttezza e buona fede nella "giurisprudenza delle imprese"
Roma, 12 aprile 2017 Università Luiss Guido Carlo, Aula Giovanni Nocco, Via Parenzo 11
"Le parole del diritto commerciale"
Macerata, 7 aprile 2017 Auditorium Banca delle Marche.
Banche in crisi. Chi salvera' i depositanti? (Presentazione del fascicolo 2/2016 di AGE-Analisi Giuridica dell'Economia)
Roma, 21 febbraio 2017 ore 17 Palazzo Altieri.
La ristrutturazione d'impresa e le procedure concorsuali
Roma, 16 febbraio 2017, ore 15 Universita' Luiss.
Il sistema monistico nelle banche
Milano, martedì 13 dicembre 2016, ore 17 Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Aula NI.110) (con l'occasione verrà presentato anche il volume di AGE "S.p.a. e sistema monistico. Tu vuo' fa l'americano" a cura di M. Cera e G. Presti).
Le riserve di attivita' economiche alla prova dell'innovazione tecnologica e della sharing economy.
Milano, 2 dicembre 2016, Universita' degli Studi di Milano 3 dicembre 2016, Universita' Cattolica del Sacro Cuore
IL RUOLO DEL COLLEGIO SINDACALE NELLA GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
18, 25 novembre 2016 - 1 dicembre 2016 Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Impresa e "Forced Labour"
Genova, 14 ottobre 2016, 17.00 Palazzo della Borsa - Sala delle Grida
Errori cognitivi e arbitrato
Roma, giovedì 27 ottobre 2016 ore 9.00 - 16.30 UNIDROIT - Via Panisperna, 28
Reflections on the design and implementation of the European Banking Union
Bologna, 17 settembre 2016, ore 8.30 Villa Guastavillani
Crisi di impresa e insolvenza. Prospettive di riforma
Pisa, 5 settembre 2016, ore 9.00 Aula Magna, Scuola Superiore Sant'Anna
Oltre la legge fallimentare La riforma organica del diritto della crisi d'impresa Firenze, 1° luglio 2016, ore 15.30 Via delle Pandette, 35 (Polo Universitario di Novoli) Edificio D6, Aula Magna
Le imprese pubbliche. A volte ritornano.
Roma, 5 maggio 2016, ore 9.30 Universita' Luiss Guido Carli, Dipartimento di giurisprudenza
Quale governance per le banche?
Piacenza, 9 febbraio 2016 Centro Congressi, Universita' Cattolica del Sacro Cuore
PREMIO VINCENZO BUONOCORE
destinato a studiosi italiani autori di un'opera prima, di carattere monografico, pubblicata nel biennio 2014-2015 nel settore del Diritto commerciale e bancario.
La riforma del diritto societario nella ''giurisprudenza delle imprese''
Milano, 26 novembre 2015 Palazzo Turati - Via Meravigli 9-b
Le imprese di famiglia. Riflessioni sul passaggio generazionale.
Biblioteca Ernesto Ragionieri, 6 novembre 2015, ore 15.00 Piazza della biblioteca n. 4, Sesto Fiorentino
La gestione delle crisi bancarie e l'assicurazione dei depositi nel quadro dell'Unione Bancaria Europea
Roma, 5 novembre 2015 Scuderie di Palazzo Altieri, via Santo Stefano del Cacco, 1
I ''nuovi'' diritto di voto nella s.p.a.
Benevento, 18 settembre 2015 Universita' degli Studi Giustino Fortunato, Aula magna
La prova nell'arbitrato internazionale e la diffusione di best practices nell'arbitrato domestico
Roma, 5 giugno 2015 Centro congressi"Carte Geografiche", via Napoli, 36
Principio capitalistico. quo vadis?
Pescara, 5-6 giugno 2015 Complesso "Aurum" - Largo Gardone Riviera
La rilevanza del tempo nel diritto bancario e finanziario
Padova, 15 giugno 2015 Palazzo Bo, via 8 Febbraio 1848, 2
Il capitale sociale nel XXI secolo
Varese, venerdi' 15 maggio 2015 Universita' degli Studi dell'Insubria
Crisi Bancarie: il nuovo quadro giuridico istituzionale
Milano, venerdì 8 maggio 2015 Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La direttiva Consumer Rights: impianto sistematico della direttiva di armonizzazione massima
Roma, 28 aprile 2015 Università degli Studi Roma Tre, Sala del Consiglio, Dipartimento di Giurisprudenza, via Ostiense 161
Diritto ed economia del mercato. etica, banche, europa, mercato, governo, consumatori
Roma, 27 aprile 2015 Avvocatura Generale dello Stato, via dei Portoghesi 12, Sala Vanvitelli
Scienze cognitive per una regolazione più efficace
Roma, 20 aprile 2015, ore 16.30 Lumsa, Via Pompeo Magno 22 informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari
Umberto Morera L'educazione finanziaria tra modelli istituzionali e mondo reale Macerata, venerdì 27 marzo 2015, ore 10 Aula Magna, Piaggia Università 2
Remunerazioni e manager Presentazione del numero 2/2014 di Analisi Giuridica dell'Economia, curato da Mario Cera e Raffaele Lener Roma, 13 febbraio 2015, Assonime (partecipazione solo su invito)
Usura e anatocismo: teorie, casi, soluzioni.
Venerdi', 30 gennaio 2015, ore 9.30, Universita' di Bologna, via Belmeloro 14 - Aula A.
Medicina difensiva - un problema per il futuro dell'assistenza sanitaria tra regole che la inducono e regole che la riducono
Roma, 18 dicembre 2014, Universita' Tor Vergata, Sala del Consiglio
L'impresa: ieri, oggi e domani
Milano, 3 dicembre 2014, ore 9.30, Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Cripta dell'Aula Magna
Nuove tendenze in materia di informazione finanziaria e tutela degli investitori Seminari celebrativi per i 40 dall'istituzione della Commissione Nazionale per le Societa' e la Borsa Roma, 28 novembre 2014, ore 9 Auditorium via C. Monteverdi, 35
Il finanziamento delle PMI alternativo al credito bancario
Macerata , 14 novembre 2014, ore 9.00, Piazza della Libertà, Aula Magna
L'usufrutto nelle societa'
Firenze, 31 ottobre 2014, ore 15.00, Villa Ruspoli, Aula Rossa, Piazza Indipendenza, 9
Le liberta' fondamentali del Trattato UE e il diritto privato
Roma, 31 ottobre 2014 - Ore 9,00, Dipartimento di Giurisprudenza Universita' degli Studi Roma Tre, via Ostiense, 161 - Sala del Consiglio
Le reti di imprese
Macerata, 23 maggio 2014, Auditorium San Paolo - Piaggia Universita' 2
Ciclo di incontri: Verso l'Unione Bancaria Europea
Il Meccanismo di Vigilanza Unico: Banca Centrale Europea e Autorita' di Vigilanza Nazionali Milano, Mercoledì 14 maggio 2014, ore 14.45 Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, 1 - Aula Pio XI
Seminario: irrazionalità del contraente investitore e regole di tutela
Prof. Umberto Morera Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di studi aziendali Sala della Lauree, piano terra, via Silvio d'Amico 77 - Roma Mercoledì 14 maggio 2014, ore 15
La Consob, quarant'anni dopo Pavia, Sala degli Affreschi dell'Almo Collegio Borromeo lunedì 12 maggio 2014 ore 18
Seminari celebrativi per i 40 dall'istituzione della Commissione Nazionale per le Societa' e la Borsa Roma, Auditorium, via C. Monteverdi, 35 6 giugno, 11 luglio, 10 ottobre, 28 novembre 2014
Impresa e Forced Labour (Quali azioni di contrasto?) Roma, 9 maggio 2014 Aula Onida, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma ''La Sapienza'' via del Castro Laurenziano 9
Il Risarcimento del danno antitrust. Punti di vista a confronto (in occasione del convegno verrà presentato il volume diritto antitrust di Federico Ghezzi e Gustavo Olivieri) Milano, 17 marzo 2014, ore 14.00 Sala Napoleonica - Palazzo Greppi, via S. Antonio, 12
Concorrenza e crescita. Il ruolo delle Autorita' Antitrust Roma, giovedi' 13 febbraio 2014, 14.30 Auditorium AGCM. via Monteverdi, 25
Incontro di studio - Giuffre' editore Le società per azioni oggi Presentazione del volume Le societa' per azioni. Principi e Problemi di Carlo Angelici Roma, 13 gennaio 2014, ore 16 Sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10
ABI. Le operazioni Bancarie Convegno in ricordo del Professore Paolo Ferro-Luzzi Roma, 11 novembre 2013 ABI -Scuderie di Palazzo Altieri, via Santo Stefano del Cacco, 1
Gli aspetti giuridici dell'equity crowdfunding
Roma, 19 ottobre 2013, ore 10.30 Università Luiss Guido Carli via Parenzo, 11
Associazione Gian Franco Campobasso per lo studio del diritto commerciale e bancario Il diritto societario nell'era della crisi Napoli, 11-12 ottobre 2013 Largo Donnaregina - Museo Diocesano
Il principio di sussidiarietà orizzontale e la responsabilità patrimoniale
Roma, 4- 5 ottobre 2013 Università La Sapienza - Facolta' di Scienza della Comunicazione Sala Congressi, via Salaria 113
Crisi dei mercati finanziari e corporate governance delle societa' quotate: poteri dei soci e tutela del risparmio.
Ricerca Prin 2009 Roma, 30 settembre 2013, ore 9,00 Università degli Studi di Roma - ''Tor Vergata'' Dipartimento di giurisprudenza, Aula Magna, via Bernardino Alimena, 5
Il diritto societario riformato: bilancio di un decennio e prospettive in un quadro europeo Courmayeur, 20-21 settembre 2013, ore 9,00 Sede Complesso congressuale e cinematografico, Piazzale Monte Bianco
Giorgio Oppo e la riforma societaria In ricordo di Giorgio Oppo Roma, 17 settembre 2013 ore 09.15 Università di Roma - La Sapienza Sala delle Lauree, Facoltà di giurisprudenza.
Imprese a base familiare: strumenti di successione. ''Tra patto di famiglia e lite in famiglia'' Firenze, 28 giugno 2013, ore 15.00 Auditorium Cosimo Ridolfi - Banca CR Firenze S.p.A. Via Carlo Magno 7
Centro di ricerche europee sul diritto e la storia dell'impresa ''Alberto Mignoli'' e Dipartimento di studi giuridici ''Angelo Sraffa'' A quindici anni dal T.u.f.: bilanci e prospettive Milano, giovedi' 13 giugno 2013 e venerdi' 14 giugno 2013 Aula Magna Via Gobbi 5, Universita' Bocconi
Le liberalizzazioni in Italia: un processo infinito? Presentazione del laboratorio sulle liberalizzazioni - LABLIB Roma, 15 maggio 2013, ore 9.45 Sala Colonne- Luiss Guido Carli - Viale Pola, 12
Oltre il soggetto razionale. Fallimenti cognitivi e razionalita' limitata nel diritto privato Roma, 19 aprile 2013, ore 9 Sala del consiglio Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre - Via Ostiense 159
Giornata di studio Le nuove societa' a responsabilità limitata Macerata, 12 aprile 2013 - Auditorium San Paolo Piaggia Universita', 2 - Ore 9.00
L'informazione societaria a quarant'anni dalla legge 216/1974. Imprese ed investitori tra forma e sostanza Pavia, 15 marzo 2013, ore 9.30 Aula Magna, Collegio Ghislieri
Orizzonti del diritto commerciale, IV Convegno annuale 22-23 febbraio 2013 Universita' di Roma Tre, Facolta' di Economia Federico Caffe', Roma via Silvio Mico, 77
Fondazione Cesifin Alberto Predieri L'evoluzione del diritto delle assicurazioni Continuita' o rottura con il passato? Firenze, venerdì 8 febbraio 2013 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari, 5 - 8.30
Convegno ''Nuovi'' modelli di produzione e diffusione dell'innovazione tra concorrenza e regolazione. 5 febbraio 2013, ore 9.30 Luiss Guido Carli, Sala delle Colonne, Viale Pola 12, Roma
ASSOCIAZIONE GIAN FRANCO CAMPOBASSO Il diritto dell'impresa in crisi fra contratto, societa' e procedure concorsuali. Pisa, 12-13 ottobre 2012 Lungarno Pacinotti,46 - Palazzo Reale
Convegno (Giur. comm.) L'ordinamento italiano del mercato finanziario tra continuità e innovazioni. Modena, 26 ottobre 2012 Facolta' di giurisprudenza - via San Geminiano 3
Seminario Rischio e contratti finanziari. Il punto dopo la crisi. Roma, 22 giugno 2012 Palazzo Koch, Banca d'Italia - Sala Conferenze, via Nazionale 91
Gli assetti della governance societaria dalla riforma Vietti ai decreti Monti: miglioramento del sistema o esigenze contingenti? Roma, 12 giugno 2012, ore 9.00 Università degli studi ''La Sapienza'', Facolta' di Economia Via del Castro Laurenziano 9
Convegno Responsabilita' degli amministratori di societa' e ruolo del giudice. Un'analisi comparatistica della business judgment/rule Napoli, 12-13 giugno 2012 Complesso Monumentale del SS. Marcellino e Festo, Via L. Rodino', 22
Convegno La crisi di impresa tra allerta e soluzioni. Poteri, doveri, responsabilita' Pavia, 11 giugno 2012, ore 9.00 Collegio Ghislieri, Piazza Ghislieri 5, Aula Magna
Convegno RDS Temi e problemi attuali di diritto societario internazionale, europeo, interno e comparato Bertinoro (Forli') 24-25-26 maggio 2012
Giornate di studio. La nuova legislazione commerciale Universita' degli Studi di Macerata Giovedi' 12, venerdi' 20 e venerdi' 27 aprile 2012, Aula Magna Venerdi' 4 maggio 2012, ore 10.00, Antica Biblioteca
Seminario. La collaborazione imprenditoriale tra contratto e organizzazione. Il caso del contratto di rete Roma, 4 aprile 2012, ore 10.15 Universita' LUISS Guido Carli, via Parenzo 11, Aula Magna
Seminario. Il divieto d'interlocking nei mercati bancari, finanziari e assicurativi Roma, 23 Marzo 2012, ore 15,45 Universita' LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza Sala Colonne, viale Pola
Orizzonti del diritto commerciale Associazione italiana dei professori universitari di diritto commerciale III Convegno Nazionale La Protezione dei Soggetti deboli tra equita' ed efficienza Roma, 10-11 Febbraio 2012 Universita' di Roma Tre, Facolta' di Economia Federico Caffe' via Silvio d'Amico, 77
La societa' europea. Fonti nazionali e modelli comunitari
Roma, 3 Febbraio 2012 , ore 15 Universita' di Roma ''Sapienza'' Sala delle lauree, Facolta' di Giurisprudenza
Il contratto di rete. Nuovi strumenti contrattuali per la crescita
Firenze, 20 Gennaio 2012 Palazzo Incontri via dei Pucci, 1
Problemi attuali nella prestazione di servizi bancari e finanziari
Roma, 15 dicembre 2011 Luiss Guido Carli Via Parenzo, 11
Crisi di impresa e risanamento: le responsabilita' in caso di default Alba, 19 novembre 2011 Centro Ricerche Ferrero Via Pietro Ferrero, 19
La societa' a responsabilita' limitata dieci anni dopo convegno in onore di Giuseppe Benedetto Portale Milano, 17 e 18 novembre 2011 Universita' Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1
Concorrenza e partecipazione negli appalti pubblici
Roma, 28 ottobre 2011 Auditorium AGCM Via Monteverdi, 35
Dizionario giuridico dell'arte
Venezia, 21 ottobre 2011 Ca' Giustinian - Sede della Biennale di Venezia San Marco 1364/A
Il contratto di rete un nuovo strumento di sviluppo per le imprese Pescara, 10 giugno 2011 Aula Federico Caffe' della Facolta' di Economia dell'Universita' G. d'Annunzio di Chieti Viale Pindaro, 42
Il settore finanziario tra esigenze di mercato e protezione dei consumatori
Roma, 19 maggio 2011 Aula Tesi dell'Universita' Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi 190
Il bilancio di esercizio tra principi nazionali e internazionali
Milano, 27 maggio 2011 Aula Pio XI dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L'azzardo intellettuale: una minaccia sistemica alla stabilita' del sistema finanziario mondiale
Firenze, 2 maggio 2011 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
Corporate governance e ''sistema dei controlli'' nella s.p.a.
Firenze, 14-15 aprile 2011 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
Finanziamenti bancari alle imprese in crisi fra prededuzione e subordinazione
Firenze, 18 marzo 2011 Palazzo Portigiani Via dei Rondinelli, 4
A.B.F. - Primi orientamenti in materia di servizi bancari e finanziari
Roma, 17 febbraio 2011 Aula Giovanni Nocco dell'Università Luiss Guido Carli Via Parenzo, 11
Basilea 3: Cosa cambia per le banche e le imprese italiane
Piacenza, 11 febbraio 2011 Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84
Un'opportunitÀ di sviluppo per il sistema produttivo italiano
Roma, 26 gennaio 2011 Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Luiss Guido Carli Viale Pola, 12
Imprese ed intermediari assicurativi: regole e responsabilitÀ nell'evoluzione continua della normativa
Firenze, 19 gennaio 2011 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
Il nuovo assetto dei controlli interni e la revisione legale dei conti nelle societàdi capitali
Pavia, 3 dicembre 2010 Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia Strada Nuova, 65
Presentazione del Volume Testo Unico Bancario. Commentario.
Milano, 1° dicembre 2010 Aula Pio XI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1
CompetitivitÀ e sviluppo in Italia: quali percorsi ?
Macerata, 1° dicembre 2010 Facoltàdi Economia dell'Universitàdi Macerata Piazza Strambi, 1
Scelte di investimento e regole di tutela - Il ruolo della Finanza Comportamentale
tra economia, psicologia e diritto
Milano, 30 novembre 2010 Parterre di Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari, 6
NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO NELLE SOCIETÀ NON QUOTATE FRA DEONTOLOGIA E DISCIPLINA LEGALE
Firenze, 26 novembre 2010 Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio, 44
Le operazioni con parte correlate
Piacenza, 19 novembre 2010 Università Cattolica del Sacro Cuore - Auditorium G. Mazzocchi Via Emilia Parmense, 84
COMUNICARE PER CRESCERE. BILANCIO SOCIALE, BILANCIO AMBIENTALE, MISURE DI PRESTAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI: Cosa conta veramente? Firenze, 25 ottobre 2010 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
Nuove regole per le relazioni tra banche e clienti. Oltre la trasparenza?
San Miniato, 22 e 23 ottobre 2010 Centro Studi I Cappuccini Via Calenzano, 38
I diritti degli azionisti di societàquotate e le nuove regole assembleari:
la Direttiva 2007/36/CE e il D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27
Milano, 15 ottobre 2010 Circolo della Stampa Corso Venezia, 16
DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE E CONCORRENZA
Roma, 8 ottobre 2010 AutoritàGarante della Concorrenza e del Mercato Ingresso via Monteverdi, 35
I nuovi diritti degli azionisti.
Macerata, 8 ottobre 2010 Facoltàdi Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata Piaggia Università, 2
PMI e Scelte di finanziamento nello scenario di superamento della crisi. Nuovi Modelli di Credit ed Equity Scoring. Firenze, mercoledì 6 ottobre 2010 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
L?italiano giuridico che cambia.
Firenze, 1 ottobre 2010 Accademia della Crusca Villa Medicea di Castello
Crisi economico-finanziaria e disciplina degli aiuti di Stato.
Firenze, 20 settembre 2010 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
Corporate governance after the crisis: the multistakeholder approach.
Milano, 24-25 giugno 2010 Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7
L?attuazione della direttiva PSD nell?ordinamento italiano.
Roma, 24 giugno 2010 Associazione Bancaria Italiana Piazza del Gesù, 49
La riforma della legge fallimentare:
bilanci e prospettive alla luce delle esperienze maturate.
Palermo, 18-19 giugno 2010 Palazzo Steri
La gestione negoziale delle crisi d'impresa. Prime esperienze applicative. Firenze, 26 maggio 2010 Auditorium Cosimo Ridolfi Via Carlo Magno, 7
Il sistema dei controlli interni nelle società quotate: i risultati di una ricerca.
Milano, 14 maggio 2010 Palazzo Turati Via Meravigli, 9/b
L'assetto della regolazione finanziaria: prospettive di riforma.
Modena, 13 maggio 2010 Aula Marco Biagi della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Berengario, 51
I diritti dell?arte contemporanea.
Torino, 6-7 maggio 2010 Gam Corso Galileo Ferraris, 30
Uomo, persona e diritto. Giornate di studio in ricordo di Giorgio Oppo. Roma, 6-8 maggio 2010 Accademia dei Lincei Via della Lungara, 10
“Poveri noi?!” Riflessioni di un giuscommercialista su ricchezza, denaro, debiti, insolvenze e perdite Roma, 29 aprile 2010 Universitàdegli Studi di Macerata Aula Magna
Il diritto dell'energia nucleare. Roma, 28-29 aprile 2010 Auditorium via Veneto Via Veneto, 89
Le controversie in materia di intermediazione finanziaria. Lecce, 16 aprile 2010 Centro Congressi Ecotekne Via per Monteroni
Presentazione dei nuovi orientamenti elaborati. Firenze, 16 aprile 2010 Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato Via dei Renai, 23
Istituzioni e mercati: quale futuro per la Cina
Roma, 12 aprile 2010 Universitàdegli Studi di Roma "Tor Vergata" Via Bernardino Alimena, 5
La riforma del sistema finanziario ed il rapporto tra banche e clienti.
Bergamo, Aprile?Giugno 2010 Universitàdegli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2
“Class Action”
Prime valutazioni e prospettive di applicazione.
Firenze, 14 aprile 2010 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari, 5
Gli assetti proprietari delle banche.
Roma, 14 aprile 2010 Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Bernardino Alimena, 5
La riforma del diritto societario: un primo bilancio.
Roma, 9-10 aprile 2010 Villa Mondragone Monte Porzio Catone
Le autoritàal tempo della crisi. Per una riforma della regolazione e della vigilanza sui mercati. Roma, 8 aprile 2010 Abi - Palazzo Altieri Piazza del Gesù. 49
Crisi finanziaria: quali regole per la banca?
Firenze, 19 marzo 2010 Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.a., Palazzo Partigiani Via dè Rondinelli, 4
Procedure concorsuali, ristrutturazione dell'impresa e imposizione.
Piacenza, 12-13 marzo 2010 Auditorium Gian Carlo Mazzocchi Via Emilia Parmense, 84
Il Trust.
Firenze, 26 febbraio 2010 Sala assemblee Cassa di Risparmio di Firenze Via Bufalini, 6
I principi contabili internazionali (IAS/IFRS): un passo avanti verso il quadro fedele? Firenze, 15 febbraio 2010 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
Mercati finanziari, diritto ed autodisciplina. Evoluzione delle forme di tutela delle parti deboli. Padova, 5 febbraio 2010 Università degli Studi di Padova Palazzo del Bò, Via VIII febbraio 2
Il diritto commerciale europeo di fronte alla crisi.
Roma, 29-30 gennaio 2010 Facoltàdi Economia Federico Caffè Via Silvio d?Amico, 77
Il diritto dei consumatori nella crisi
e le prospettive evolutive del sistema di tutela.
Roma, 29 gennaio 2010 Auditorium Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Via Monteverdi, 35
Politiche di remunerazione. Governo dei rischi e pratiche commerciali. L'impatto nel settore assicurativo. Firenze, 22 gennaio 2010 Palazzo Incontri Via Dei Pucci, 1
Banche e terzo settore.
Milano, 15 gennaio 2010 "Sala Guicciardi" - IntesaSanpaolo S.p.A. Via Monte di Pietà, 8
L'impresa culturale.
Tokyo, 9 dicembre 2009 Istituto Italiano di Cultura Auditorium "Umberto Agnelli"
I legami personali negli organi amministrativi delle societá tra autonomia privata e regole di mercato.
Napoli, 4 dicembre 2009 Universitá degli Studi di Napoli "Parthenope" Centro Direzionale Isola C4
Il contratto di rete Consorzi, distretti produttivi e nuove forme di aggregazione di imprese. Firenze, 30 novembre 2009 Palazzo Incontri Via dei Pucci n. 19
Grandi e piccole insolvenze: dal caso Chrysler alla crisi del consumatore.
Alba, 28 novembre 2009 Nuovo Centro Ricerche Ferrero Via Pietro Ferrero 19
Il Collegio Sindacale dopo il recepimento della direttiva 2006/43 sulla revisione legale dei conti.
Firenze, 26 novembre 2009 Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio n. 44
La banca di fronte all'azione di classe.
Roma, 23 novembre 2009 Associazione Bancaria Italiana Piazza del Gesù, 49
Il collegio sindacale nel nuovo scenario normativo.
Firenze, 20 novembre 2009 Aula Magna della Facoltàdi Economia Via delle Pandette 9, Novoli
La responsabilitàdell?intermediario nella prestazione dei servizi di investimento.
Venezia, 23 ottobre 2009 Dorsoduro 3488/U Calle Larga dei Ragusei
I contratti derivati: profili economici, giuridici e di contenzioso.
Padova, 16 ottobre 2009 Corso Milano, 40
Riflessioni sulla legge fallimentare.
Bari, 16-17 ottobre 2009 Sala della Camera di Commercio di Bari
Prodotti della previdenza complementare ed imprese di assicurazione:
tipologia, distribuzione e tutele.
Cagliari, 25 settembre 2009 Auditorium Banca di Credito Sardo Viale Bonaria
Il Contratto di rete per la crescita delle imprese.
Roma, 12 giugno 2009 Sala Colonne Viale Pola, 12
L?armonizzazione europea dei servizi di pagamento. L'attuazione della direttiva 2007/64/CE. Roma, 11-12 giugno 2009 Banca d?Italia Via Nazionale, 91
Quale modello di "Governance" in Italia.
Roma, 4 giugno 2009 Luiss Guido Carli Aula Magna "Mario Arcelli"
La riforma della Amministrazione Straordinaria delle grandi imprese in crisi (Lo "stato dei lavori").
Jesi, 22 maggio 2009 Fondazione Angelo Colocci Sala Convegni
La tutela del risparmio nell?ordinamento finanzario.
Venezia, 22 maggio 2009 Ateneo Veneto
Il sistema dualistico di amministrazione e controllo.
Firenze, 11 maggio 2009 Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze Via delle Pandette, 32
Oltre lo Shock. Quale stabilità dei mercati finanziari. Firenze, 4 maggio 2009 Via dei Pucci 1
Il caso Alitalia. Fra norme speciali e principi generali. Firenze, 22 aprile 2009 Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze Via delle Pandette, 35
Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti. Capri, 16-17-18 aprile 2009 Grand Hotel Quisisana
Lezioni e seminari di Diritto Commerciale.
Macerata, marzo, aprile, maggio 2009 Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata Aula San Paolo
La responsabilità dell'avvocato nell'attività di consulenza.
Roma, 31 marzo 2009 Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre Via Ostiense, 161
Molte regole, nessun sistema: proposte per una razionalizzazione
del sistema dei controlli societari.
Milano, 31 marzo 2009 Centro Congressi Fondazione Cariplo Via Romagnosi 8
La liquidazione delle imprese in crisi tra emergenze e regole di diritto.
Isernia, 20 marzo 2009 Aula Magna A. D'Isernia dell'Università degli Studi del Molise Via Mazzini
L?illecito da aggravamento del dissesto nella crisi di impresa. Un confronto fra l?Italia e gli Stati Uniti. Roma, 10 marzo 2009 Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre Sala del Consiglio
Sistema Bancario e Strumenti Anticrisi.
Firenze, 26 febbraio 2009 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5
Governance nelle società di servizi pubblici locali: indirizzo e controllo della parte pubblica nelle sue società partecipate. Pistoia, 16 febbraio 2009 Sala Maggiore del Palazzo Comunale
Normativa antiriciclaggio e segnalazione di operazioni sospette.
Milano, 26 gennaio 2009 Banca Intesa San Paolo Piazza Belgioioso 1
La Bancassicurazione: quale reazione all'incertezza finanziaria.
Firenze, 23 gennaio 2009 Palazzo Incontri Via dei Pucci, 1
La corporate governance delle imprese finanziarie: fattore strategico di
competitività e di sana e prudente gestione.
Roma, 16 dicembre 2008 Auditorium Consap Via Yser 14
La remunerazione degli amministratori nelle società di capitali.
Napoli, 15 dicembre 2008 Palazzo Congressi Via Partenope 36
La professione economico-giuridica: temi attuali.
Roma, 12 dicembre 2008 Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' Via Columbia 2
Emerging markets, currencies, and financial stability.
Roma, 3-5 dicembre 2008 Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' Via Columbia 2
La tutela del denaro degli altri. Dove sta andando la Giurisprudenza.
Firenze, 7 novembre 2008 Aula Magna del Polo delle Scienze Sociali dell'Università di Firenze Via delle Pandette 32
Il capitale sociale. Funzione e disciplina dopo "la nuova seconda direttiva"
Firenze, 17 ottobre 2008 Consiglio Notarile di Firenze Via dei Renai, 23
20 anni di private equity in Italia
Monte-Carlo, 9-10 Ottobre 2008 Sala Bosio Beaumarchais Hotel de Paris
Proprietàintellettuale e televisioni
Pavia, 26-27 settembre 2008 Universitàdi Pavia, Facoltàdi Giurisprudenza Collegio Santa Caterina da Siena
Gli emittenti italiani di fronte alle minoranze attiviste
Milano, 24 Giugno 2008 Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte Piazza Affari, 6
La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID
Verona, 23 Giugno 2008 Universitàdi Verona, Aula T1, Polo Didattico G. Zanotto Via dell'Artigliere, 19
L?impatto della riforma del diritto societario sulle banche
Firenze, 11 giugno 2008 Palazzo Incontri Via de? Pucci 1
I cambiamenti nella distribuzione del reddito
Macerata, 10 giugno 2008 Aula Abside Piazza Strambi 1
Il sistema dualistico: prospettive e potenzialità applicative
Firenze, 7 giugno 2008 Teatro La Pergola Via della Pergola 12/32
La disciplina di recepimento della Direttiva Mifid
Treviso, 16 maggio 2008 Palazzo della Dogana S. Leonardo ? Riviera Garibaldi, 13
Il nuovo fallimento. Rischio o opportunità?
Macerata, 3-4 aprile 2008 Auditorium San Paolo Piaggia Università, 2
Le societàper azioni nel mercato globale: evoluzione dei modelli
Firenze, 17 marzo 2008 Palazzo Incontri Via de? Pucci 1
La soluzione stragiudiziale delle crisi di impresa e i metodi alternativi di risoluzione delle controversie quali nuove opportunitàdi lavoro per i dottori commercialisti
Firenze, 14-15 marzo 2008 Palazzo dei Congressi Piazza Adua 1 |
![]() Torna alla Home Page |