I volumi pubblicati
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2022
Indipendenza? Dipende...
Paolo Valensise,Indipendenza, indipendenze degli amministratori di società per azioni quotate: essere e/o agire?Niccolò Usai,L'indipendenza comportamentale degli amministratori Marco Dugato,Indipendenza e diritto amministrativo Raffaele Lener,Il coraggio, la convinzione e la forza dell'amministratore bancario Ivan Demuro,L'indipendenza del sindaco Mario Cera,Indipendenza e revisione contabile nelle società quotate tra forma e sostanza Gaetano Presti,Noterelle a margine di indipendenza ed esperti nel diritto societario Giacomo D'Attorre,L'indipendenza nel diritto della crisi e dell'insolvenza Paola Lucantoni,SREP decision e (in)dipendenza nella governance bancaria Alfonso Parziale,L'attività di direzione e coordinamento nel gruppo bancario cooperativo. Alla ricerca dell'indipendenza perduta (?) Silvia Scalzini,Dipendenza economica e regolazione «asimmetrica» dell'attività d'impresa. Prime osservazioni sul novellato art. 9 l. n. 192/1998 Emanuele Rimini,Indipendenza vs imparzialità. Il ruolo dei Neutrals nella prevenzione e nella risoluzione delle controversie Angelo Dondi,Arbitrati e problemi di accountability. Una declinazione della nozione di indipendenza e disclosure Giorgio Meo,La macchina amministratrice, indipendente e irresponsabile, e il povero vecchio diritto societario Umberto Morera,Amministratori indipendenti e Codice di corporate governance: attualità e prospettive. Intervista a Federico Ferro-Luzzi A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2022
Il lucro sostenibile. Obiettivi e ruolo delle imprese tra comunicazione e realtà
EditorialeGustavo Olivieri,Francesco Vella,Gian Domenico Mosco PARTE I. LA COSTITUZIONE ECONOMICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Raffaele Bifulco,La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive Michela Passalacqua,Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un'economia sostenibile Stefano A. Cerrato,Appunti per una «via italiana» all'ESG. L'impresa «costituzionalmente solidale» (anche alla luce dei «nuovi» artt. 9 e 41, comma 3, Cost.) Guglielmo Bevivino,Nuovi inputs euro-unitari. La «sostenibilità» come ponderazione normativa degli interessi di shareholders e stakeholders PARTE II. LA CORPORATE SUSTAINABILITY Umberto Tombari,Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell'«impresa sostenibile» tra diritto italiano e diritto europeo Giovanni Strampelli,L'informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto Matteo Rescigno,Note sulle «regole» dell'impresa «sostenibile». Dall'informazione non finanziaria all'informativa sulla sostenibilità Gian Domenico Mosco,Raffaele Felicetti,Prime riflessioni sulla proposta di direttiva UE in materia di Corporate Sustainability Due Diligence Mario Stella Richter jr,Maria Lucia Passador,Cecilia Sertoli,Tendenze e prospettive delle società benefit PPARTE III. IMPRESE SOSTENIBILI E MERCATI Carlo Bellavite Pellegrini,Claudia Cannas,Quali prospettive per una finanza sostenibile? Andrea Chiloiro,ESG e sostenibilità nelle operazioni di finanziamento all'impresa: possibili profili giuridici Piera Coppotelli,La strategia europea sullo sviluppo sostenibile. In particolare, la finanza sostenibile e le modifiche al quadro regolamentare europeo Federico Riganti,L'impresa bancaria nella transizione sostenibile: principi e problemi Andrea Pezzoli,Come era verde il mio cartello Ermelinda Spinelli,Brevi note in materia di compliance antitrust e scambio di informazioni nell'ambito di iniziative «green»: il fine giustifica i mezzi? Antonietta Troisi,La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità Giorgio Meo,Le limitazioni della responsabilità patrimoniale con efficacia inter partes e i non-recourse e limited loans SCHEDE Nicoletta Pollio,La comunicazione sulla sostenibilità del gruppo Enel Maria Luisa Parmigiani,La rendicontazione non finanziaria nel gruppo Unipol A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1-2/2021
Private equity. venture capital e crescita delle PMI. o la Borsa o il Fondo! (a cura di Gian Domenico Mosco e Casimiro A. Nigro)
PARTE I. LA RACCOLTA DI CAPITALE NELLE PMI
Giorgio Di Giorgio,Pierluigi Murro,Le PMI italiane e la sfida della crescitaStefano Lombardo,AIM, SPAC, equity-crowdfunding e private placement. La raccolta di capitale di rischio fra formazione del capitale e protezione degli investitori Davide Ciferri,Massimiliano Arsì,Gli investimenti statali nelle PMI: il private equity «pubblico» Andrea Sacco Ginevri,Il private equity di Stato: il caso del «Patrimonio Rilancio» Paolo Tullio,Gli investimenti corporate nelle start-up: il corporate venture capital Florian Moslein,Christopher Rennig,Venture capital and regulatory uncertainty Casimiro A. Nigro,Luca Enriques,Venture capital e diritto societario italiano: un rapporto difficile PARTE II. PRIVATE EQUITY E DIRITTI Filippo Annunziata,Il fondo di private equity tra discipline europee e specificità italiane Antonio Capizzi,Peter Agstner,Paolo Giudici,Il design contrattuale delle startup VC-financed in Italia Gian Domenico Mosco,Casimiro A. Nigro,I doveri fiduciari alla prova del capitalismo finanziario Fabio Nieddu Arrica,Partecipazioni di controllo, gestione «attiva» delle portfolio companies e attività di direzione e coordinamento Raffaele Felicetti,Venture capital, put options e patto leonino: ragioni giuridiche ed economiche per una rilettura Nicola de Luca,Vengo anch'io: no, tu no. Tre lustri di clausole di accodamento e trascinamento Sergio Gilotta,Il disinvestimento tramite quotazione: opportunità e limiti Mario Notari,Exit forzato ed equa valorizzazione: un binomio indissolubile? Vittorio Santoro,Giovanni Romano,Venture capital-backed firm e diritto della crisi d'impresa. L'esperienza statunitense e qualche interrogativo riguardo al sistema italiano PARTE III. SCHEDE Demetrio Maltese,Pubblico e privato nella creazione dei mercati di venture capital negli Stati Uniti e nella Repubblica Popolare Cinese. Quale lezione per l'Unione Europea? Luca Cuomo,Antonio Lopetuso,Le operazioni di private equity: un case-study PARTE IV. INTERVISTE Gian Domenico Mosco,Gli investimenti in private equity: punti di forza e criticità secondo tre gestori di fondi. Intervista a Marco Baratti, Fabio Canè e Filippo Gaggini Casimiro A. Nigro,Private Equity and Venture Capital in the United Kindom. A dialogue with Simon Witney (LSE and Travers Smith, London) A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2020
Diritto d'impresa ed emergenza sanitaria. Il conflitto pandemico ?
Biancamaria Raganelli,Oltre la crisi Covid. Una sfida per l'Europa tra limiti e distorsioniAndrea Pezzoli, Alessandra Tonazzi,La sfida della «normalità». Concorrenza e intervento pubblico nel post-Covid. È possibile andare oltre l'intreccio tra monopolio e assistenzialismo? Emiliano Marchisio,Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale Marco Palmieri,La ricapitalizzazione pubblica delle imprese nel «Decreto Rilancio». Luci e ombre di un New Deal post Covid-19 Alfonso Parziale,Crisi pandemica e sostegno pubblico all'economia. Le garanzie Fondo PMI e SACE Riccardo Piselli,Aprire, ma non troppo. La proprietà intellettuale della crisi e i paradossi dell'Open Science e delle sue molteplici declinazioni Matteo Rescigno, Emanuele Rimini,Golden power e coronavirus: regole per l'emergenza o per il futuro Raffaele Lener,Brevi note sul golden power nel «settore finanziario» alla luce del Decreto Liquidità Gian Domenico Mosco, Casimiro Antonio Nigro,Covid-19 e Material Adverse Effect Clauses nelle operazioni di M&A Gustavo Olivieri,CBrevi note sul Decreto Liquidità e sul ruolo delle banche nel finanziamento delle imprese Mario Cera,Informazione societaria, incertezza ed emergenza sistemica Ilaria Capelli,Il diritto societario transitorio e gli assetti adeguati nell'emergenza Gianfranco Liace,Titoli di credito e Covid-19 Ugo Malvagna, Antonella Sciarrone Alibrandi,I crediti deteriorati tra stabilità finanziaria e «non esclusione» sociale. Verso la sostenibilità dell'ecosistema del credito Pierluigi Morara,La partecipazione dei soci alla prova dell'emergenza sanitaria. Il caso delle cooperative Michele Siri,L'assicurazione e i rischi pandemici Vito Bevivino,La sospensione della distribuzione degli utili delle banche nei periodi di crisi economica esogena. Misura macroprudenziale e strumento di politica economica (?) della BCE e problemi dell'impresa bancaria A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2020
Covid. ultima spiaggia?
a cura di Marcello Clarich. Giuseppe Franco Ferrari. Gian Domenico Mosco
Editoriale
Guido Melis,Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l'emarginazione degli «economisti» Marco Macchia,I rapporti tra burocrazia italiana e burocrazia europea Eugenio Bruti Liberati,Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale Bernardo Giorgio Mattarella,Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell'amministrazione Fulvio Cortese,La burocrazia «incolpevole». Gli intrecci di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali Gabriele Bottino,La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici Giuseppe Franco Ferrari,I costi del non fare Marcello Clarich,Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all'economia Piera Maria Vipiana, Matteo Timo,Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio Alessandro Pajno,Processo amministrativo e processo economico Gian Franco Cartei,I freni negli interventi infrastrutturali. Strumenti di partenariato pubblico-privato e qualità di redazione normativa del Codice dei contratti pubblici Sandro Amorosino,«Nobiltà» (dei proclami politici) e «miseria» (dell'amministrazione ostativa) in materia di impianti di energia da fonti rinnovabili Alfonso Celotto,La burocrazia digitale Gian Domenico Mosco,Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2019
Le società aperte: oltre il TUF?
a cura di Mario Cera, Gaetano Presti, Francesco Vella
Editoriale
Guido Melis,Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l'emarginazione degli «economisti» Marco Macchia,I rapporti tra burocrazia italiana e burocrazia europea Eugenio Bruti Liberati,Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale Bernardo Giorgio Mattarella,Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell'amministrazione Fulvio Cortese,La burocrazia «incolpevole». Gli intrecci di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali Gabriele Bottino,La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici Giuseppe Franco Ferrari,I costi del non fare Marcello Clarich,Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all'economia Piera Maria Vipiana, Matteo Timo,Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio Alessandro Pajno,Processo amministrativo e processo economico Sandro Amorosino,«Nobiltà» (dei proclami politici) e «miseria» (dell'amministrazione ostativa) in materia di impianti di energia da fonti rinnovabili Alfonso Celotto,La burocrazia digitale Gian Domenico Mosco,Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2019
Algoritmi: Se li conosci, li regoli...
a cura di Antonio Nuzzo e Gustavo Olivieri
Editoriale
Parte I. GLI ALGORITMI TRA TECNICA E DIRITTO Giuseppe Francesco Italiano,Le sfide interdisciplinari dell'intelligenza artificiale Antonio Punzi,Il diritto e i nuovi orizzonti dell'intelligenza umana Antonio Nuzzo,Algoritmi e regole Alfonso Celotto,Come regolare gli algoritmi. Il difficile bilanciamento fra scienza, etica e diritto Antonio Perrucci,Dai Big Data all'ecosistema digitale. Dinamiche tecnologiche e di mercato e ruolo delle politiche pubbliche Giuseppe D'Acquisto, Francesco Pizzetti,Regolamentazione dell'economia dei dati e protezione dei dati personali Silvia Sassi,Gli algoritmi nelle decisioni pubbliche tra trasparenza e responsabilità Giuliano Lemme,Gli «smart contracts» e le tre leggi della robotica Marco Francesco Campagna,Gli scambi attraverso algoritmi e il problema del linguaggio. Appunti minimi Giovanni Comandé,Intelligenza artificiale e responsabilità tra «liability» e «accountability». Il carattere trasformativo dell'IA e il problema della responsabilità Parte II. GLI ALGORITMI E L'ATTIVITÀ D'IMPRESA Gabriella Muscolo, Alessandro Massolo,Data Driven Economy. Trade-off Between Competition and Cybersecurity Andrea Pezzoli, Alessandra Tonazzi,Discriminazione e collusione tacita tra lessico, intelligenza artificiale e algoritmi Augusto Preta, Laura Zoboli,Intelligenza artificiale ed economia dei dati. Profili regolatori e concorrenziali in tema di accesso e condivisione dei dati Paolo Tullio,Diritto societario degli algoritmi. E se i robot diventassero imprenditori commerciali? Gian Domenico Mosco,Roboboard. L'intelligenza artificiale nei consigli di amministrazione Michele Bertani,Trading algoritmico ad alta frequenza e tutela dello «slow trader» Paola Lucantoni,L'«high frequency trading» nel prisma della vigilanza algoritmica del mercato Valeria Falce, Giusella Finocchiaro,La «digital revolution» nel settore finanziario. Una nota di metodo Pier Paolo Pirani,Gli strumenti della finanza disintermediata: «Initial Coin Offering» e «blockchain» Raffaele Fabozzi, Stefano Bini,Algoritmi, piattaforme digitali e diritto del lavoro Riccardo Piselli,Quando la decentralizzazione delle DLT incontra il mercato dei capitali. Appunti sulle organizzazioni decentralizzate Silvia Scalzini,L'estrazione di dati e di testo per finalità commerciali dai contenuti degli utenti. Algoritmi, proprietà intellettuale e autonomia negoziale A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2018
Giudicare l'economia.
Adelante con judicio! a cura di Raffaele Lener e Umberto Morera
Editoriale
Parte I. Le regole del giudicare Antonella Sciarrone Alibrandi,La certezza del diritto dell'economia tra attivita` del regolare e attivita` del giudicare Marco Sepe,Il giudice tra diritto ed economia: empatia o entropia? Eugenio Maria Mastropaolo,La decisione del giudice tra la rilevanza dei concetti economici e le sue conseguenze economiche Riccardo de Caria,I parlamenti e il governo dell'economia. La crescente delega agli organi tecnici e i problemi della (limitata) supplenza delle corti Laura Ammannati,Passato, presente e futuro del modello della rete. Le sue trasformazioni nella «governance» europea dell'economia Maddalena Rabitti,Il ruolo della Corte di Giustizia nel diritto dell'economia Biancamaria Raganelli,La vigilanza finanziaria europea al vaglio delle Corti Elisabetta Cervone,Servizi di pagamento e innovazione tecnologica. Ruolo dell'Autorita` bancaria europea alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia Filippo Annunziata,I «postumi» del caso Landesbank vs. BCE Parte II. L'ambito del giudicare Fabio Merusi,Il giudice amministrativo fra macro e micro economia Sandro Amorosino,I giudici amministrativi e le attivita` economiche Paoloefisio Corrias,Squilibri contrattuali e poteri del giudice Ugo Malvagna,Contratti «di settore» e struttura della contrattazione d'impresa Valentina Barba,Autorita' amministrative indipendenti, nullita` sopravvenuta e conformazione del contratto Aldo Angelo Dolmetta,Prassi d'impresa e sopravvenienze (legislative o giurisprudenziali) Umberto Morera,Giudicare i rapporti economici. Profili cognitivi Edoardo Rulli,Giustizia predittiva, intelligenza artificiale e modelli probabilistici. Chi ha paura degli algoritmi? A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2018
Oltre il profitto.
I nuovi rapporti tra impresa e sociale a cura di Gian Domenico Mosco, Francesco Vella, Giorgio Meo
Editoriale
Terzo settore e impresa sociale Renzo Costi,Le linee portanti dell'ordinamento del terzo settore Antonio Fici,L'impresa sociale e le altre imprese del terzo settore Simone Poledrini, Ermanno Tortia,L'impresa sociale italiana nella prospettiva economico-manageriale Stefano Visona`,Il lavoro nella riforma del Terzo settore L'impresa tra benefici sociali e lucro Gian Domenico Mosco,Scopo e oggetto nell'impresa sociale e nella societa` benefit Guglielmo Bevivino,La responsabilita` sociale delle imprese fra autonomia privata, nuovi obblighi di legge e prospettiva rimediale Marco Palmieri,La «corporate governance» delle imprese sociali riformate. Dal «multistakeholder approach» verso la «Mitbestimmung» Michela Angeli, Sara Cinque,Impresa sociale e concorrenza Laura Castaldi,La disciplina fiscale dell'impresa sociale. Spunti di sistema? Emanuele Rimini,I valori della solidarieta` sociale nelle dichiarazioni non finanziarie Schede Margherita Bianchini, Cecilia Sertoli,Una ricerca Assonime sulle societa` benefit. Dati empirici, prassi statutaria e prospettive Raffaele Felicetti,L'impresa sociale negli altri ordinamenti Intervista Michael Weiss, Gian Domenico Mosco,Imprese e benefici sociali visti da Bruxelles, intervista a Michael Weiss di Gian Domenico Mosco A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2017
Il danno alla concorrenza e all'innovazione
Uno, nessuno o centomila? a cura di Valeria Falce, Federico Ghezzi, Gustavo Olivieri
Editoriale
PARTE I. IL DANNO ALLA CONCORRENZA Andrea Pezzoli, Gianluca Sepe, ''Public'' e ''private enforcements'': c'e' danno e danno... Philipp Fabbio, Note sull'efficacia nel giudizio civile delle decisioni delle autorita' della concorrenza nazionali dopo il ''Decreto enforcement' (d.lgs. 19 gennaio 2017, n.3) Gabriella Muscolo, La prova nelle azioni di risarcimento dei danni antitrust Marco Saverio Spolidoro, Teresa F.F. Spolidoro, Profitto illecito e risarcimento del danno antitrust Gaetano Presti, Spunti generali dal microsistema della solidarietà nella disciplina del danno da concorrenza Marco Francesco Campagna, La responsabilita' solidale incalcolabile dell'illecito antitrust Valeria Falce, Riservatezza delle comunicazioni e ''Legal Privilege'' tra regolazione europea e recepimento nazionale Nicola Infante, ''Leniency'' e diritto di accesso: un difficile contemperamento di interessi Enrico Fabrizi, I ''litigation founders'' e le azioni di risarcimento del danno da illecito antitrust Carlo Meo, Azioni di risarcimento dei danni antitrust e ''forum shopping'': il modello UK PARTE II. IL DANNO ALLA INNOVAZIONE Luigi Mansani, Marta Simoni, Il danno arrecato dall' ''Internet Service provider'' al titolare del copyright su materiali caricati dagli utenti Rosaria Romano, I marchi di certificazione alla luce della Direttiva 2015/2436: problemi e rimedi Giuseppe Colangelo, ''Digital Single Market Strategy'', diritto d'autore e responsabilita' delle piattaforme online Silvia Scalzini, ''Hyperlinking'' e violazione del diritto d'autore nell'evoluzione giurisprudenziale europea A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2017
Gli aumenti di capitale delle societa' quotate: una nuova era del ''FinanzKapital''?
a cura di Luigi A. Bianchi, Paolo Gualtieri e Mario Notari
Editoriale
Piergaetano Marchetti, Prezzo di emissione e ''bookbuilding'' in alcuni recenti casi Mario Notari, Il problema dei c.d. aumenti di capitale sotto la parità contabile Marco Saverio Spolidoro, Valore nominale, azioni senza indicazione del valore nominale e aumento del capitale sociale Pietro Mazzola, Il prezzo di emissione in caso di spettanza, limitazione, esclusione del diritto di opzione: aspetti valutativi Matteo L. Vitali, Le ''bonus shares'' Luigi A. Bianchi, Note sul modello ''rolling'' negli aumenti di capitale iperdiluitivi Virginia Argiolas, Enrico Mandelli, Luca Pompilio, Astridel Radulescu, Gli aumenti di capitale iperdilutivi e i disallineamenti tra le quotazioni di azioni e diritti Enrica Bolognesi, Angela Gallo, Roberto Tasca, Aumenti di capitale iperdilutivi: analisi degli effetti sul mercato IDEM Paolo Gualtieri, Marco Musci, Andrea Ometto, Matteo Saracino, L'attualita' del diritto di opzione negli aumenti di capitale di societa' quotate Gaia Balp, Sulla clausola statuaria di esclusione del diritto di opzione ai sensi del secondo periodo del quarto comma dell'art.2441 c.c. e sul suo utilizzo Giulio Sandrelli, Delega ad aumentare il capitale e aumenti delegati con e senza diritto di opzione: questioni aperte SCHEDE
Daniele Bartoli, Gli aumenti di capitale iperdilutivi (2009-2017)A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2016
Banche in crisi
Chi salverà i depositanti? a cura di Raffaele Lener, Umberto Morera e Francesco Vella
Editoriale
Mario Cera, Il depositante bancario tra processo economico e mercati Concetta Brescia Morra, Nuove regole per la gestione delle crisi bancarie: risparmiatori vs contribuenti Jacopo Carmassi e Giorgio Di Giorgio, L'impatto del bail-in sulla rete di protezione finanziaria Alessandra de Aldisio, Le nuove regole europee sulla risoluzione. L'intervento pubblico tra Scilla e Cariddi Giuseppe Leonardo Carriero, Crisi bancarie. Tutela del risparmio. Rischio sistemico Andrea Perin, ''Single Resolution Mechanism'': ambito di applicazione, base giuridica e poteri sanzionatori Nicoletta Ciocca, Deppositi e obbligazioni bancari: disciplina privatistica e strumenti contrattuali di tutela Biancamaria Raganelli, Crisi bancarie e giustizia europea Anna Maria Bentivegna, Il ruolo (incerto) dei sistemi di garanzia dei depositanti nel nuovo regime Edoardo Rulli, Fondi di risoluzione ''obbligatori'': se non il contribuente, chi paga il costo della crisi bancaria? Giuseppe Santoni, La disciplina del bail-in. Lo stato di dissesto e la dichiarazione dello stato di insolvenza Filippo Fiordiponti, Le aspettative resitutorie di azionisti e creditori ai tempi del bail-in Alfonso Castiello d'Antonio, L'amministrazione straordinaria delle banche nel nuovo quadro normativo. Profili sistematici Lorenzo Stanghellini, Risoluzione, bail-in e liquidazione coatta: il processo decisionale SCHEDE
Raffaele Lener, Risoluzione e aiuti di Stato. Alcuni orientamenti della Commissione Europea a confrontojacopo Donati, La ricapitalizzazione ''interna'' delle banche mediante bail-in Mattia Lungarella, La gestione dei crediti in sofferenza in quattro Paesi europei A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2016
S.P.A. e sistema monistico: tu vuo' fa' l'americano
a cura di Mario Cera e Gaetano Presti
Editoriale
Piergaetano Marchetti, Tanto tuonò che piovve. Intesa Sanpaolo e il monistico Luigi Arturo Bianchi, Il modello monistico è più efficiente di quello tradizionale? Appunti per una ricerca Raffaele Lener, Monistico come modello "ottimale" per le quotate? Qualche riflessione a margine del rapporto Consob sulla "corporate governance" Gian Domenico Mosco e Salvatore Lopreiato, Brevi note su opportunità e limiti attuali del sistema monistico Chiara Picciau, Applicazione e struttura dell'"one-tier board" nelle società quotate:profili comparatistici Andrea Guaccero e Tommaso Di Marcello, Codice civile, societa' quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico? Edoardo Rulli, Sistema monistico e codici di autodisciplina: indipendenza ma non solo Niccolo' Abriani, Indipendenza e autonomia del Comitato per il controllo sulla gestione tra disciplina legale e regole statutarie Paolo Valensise, Spigolature sul comitato per il controllo sulla gestione del sistema monistico, con particolare riguardo alle società per azioni quotate in borsa Eva Desana, Sistema monistico, voto di lista e rappresentanza delle minoranze Marcella Sarale, Quote di genere e sistema monistico: precisazioni e omissioni nella legge Golfo Mosca Bruno Giuffre', L'organismo di vigilanza ex d. lgs. 231/2001 nel sistema monistico Mario Cera, Difesa del sistema dualistico italiano (pas encore un éloge funèbre?) A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2015
Le imprese pubbliche. A volte ritornano
a cura di a cura di Concetta Brescia Morra, Giorgio Meo e Antonio Nuzzo
Editoriale
LE RAGIONI ATTUALI DELL'IMPRESA PUBBLICA
Pierluigi Ciocca, Brevi note sull'economia dell'impresa pubblicaSilvia Giacomelli, Le tendenze internazionali in materia di impresa pubblica: le dimensioni del fenomeno e le nuove linee guida dell'OCSE sulla governance Federico Pernazza, La nozione di impresa pubblica nel contesto transnazionale Pietro Spirito, Gli investimenti nelle reti tra privatizzazione degli assetti proprietari e liberalizzazione dei servizi: il fallimento dello Stato ed il fallimento del mercato Daniela Marchesi, Riordino delle partecipate degli enti locali, criticità, possibili policy, interventi in atto Andrea Pericu, Le imprese esercitate dagli enti pubblici locali tra concorrenza e spending review (profili giuridici) Aurora Domato, l ruolo di holding di Cassa depositi e prestiti S.p.A.: profili giuridici attuali della gestione di partecipazioni come strumenti di politica industriale Intervista con il professor Marcello Messori, presidente Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A, di Concetta Brescia Morra UNA DISCIPLINA SPECIALE PER L'IMPRESA PUBBLICA
Carlo Ibba, L'impresa pubblica in forma societaria fra diritto privato e diritto pubblicoAndrea Guaccero, Le limitazioni della libertà decisionale dell'organo rappresentativo delle istanze "proprietarie" nelle società a partecipazione pubblica Emiliano Marchisio, L'eterodirezione "pubblicista" Priscilla Pettiti, Nomina, revoca e "prorogatio" degli amministratori pubblici Gabriele Racugno, La responsabilità degli amministratori di societa' pubbliche Roberta Occhilupo e Giacomo Roma, Le societa' miste affidatarie di servizi pubblici locali: un'analisi degli assetti di governance Andrea Caprara, "In house providing" e mercato: rette parallele o incroci pericolosi? Gianluca Riolfo, Attivita' "in-house" e modello organizzativo delle società di capitali: dalle forme di governance interne alla disciplina della direzione e coordinamento per la configurazione del "controllo analogo" Ivan Demuro, La crisi delle società a partecipazione pubblica Riccardo Taddei, La responsabilità degli amministratori di societa' pubbliche Nicola Pisani, Profili penalistici dell'impresa pubblica A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2015
La moneta ai tempi di internet. Dove si tuffera' zio Paperone?
a cura di Umberto Morera, Gustavo Olivieri e Antonella Sciarrone Alibrandi
Editoriale
IL MERCATO
Michele Bagella, Note sulla evoluzione della moneta nell'economia contemporaneaGianni Bonaiuti, Le nuove forme di pagamento: una sintesi degli aspetti economici Federico Rajola e Chiara Frigerio, Servizi in mobilita' e pagamenti via mobile: caratteristiche e linee di sviluppo nel settore finanziario italiano Valeria Falce, Dalla self regulation al payment package. Storia delle commissioni interbancarie I PRODOTTI
Giovanni B. Barilla', Dal Rid al nuovo addebito diretto SepaStefania Moneti, "Mobile payments": gli sviluppi del mercato e l'inquadramento normativo Marco Mancini, Valute virtuali e Bitcoin LE REGOLE
Raffaele Scalcione, Gli interventi delle autorità di vigilanza in materia di schemi di valute virtualiMarilena Rispoli Farina, Informazione e servizi di pagamento Laura La Rocca, La prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo nelle nuove forme di pagamento. Focus sulle valute virtuali L'INTERVISTA
Intervista a Bruno Manzone, commissario liquidatore di IMEL.EU Spa, di Umberto MoreraA.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2014
Uomini (d'oro) e no
a cura di Mario Cera e Raffaele Lener
Editoriale
IL CONTESTO OPERATIVO
Alessandra Del Boca, Flessibilita' retributiva e premio di risultatoMarina Brogi, Le politiche di remunerazione nel sistema di "corporate governance. LE QUESTIONI APERTE
Federico M. Mucciarelli, I compensi agli amministratori esecutivi nelle societa' quotate: uno sguardo comparatistico a Regno Unito, Germania e Stati Uniti d'America Anna Maria Bentivegna, La remunerazione degli amministratori: abusi, eccessivita' sopravvenuta e rimedi attivabili Andrea Chiloiro, I ''golden parachutes'', tra ibridismo causale e ''confusione'' nelle competenze deliberative Carmine Di Noia e Mateja Milic, Le novita' del Codice di autodisciplina in tema di remunerazioni: indennita' e ''clawback clause'' . Gaetano Ragucci, Le implicazioni tributarie della remunerazione di amministratori e manager Alessandro Ripa, Il dirigente-amministratore: rapporti paralleli, tutele asimmetriche Banche e dintorni
Guido Ferrarini e Michele Siri, Le politiche di remunerazione nelle banche tra principi e regole Stefano Cappiello, I compensi variabili dei vertici bancari e l'Europa: un difficile ''rapporto'' Carlo Amatucci e Giovanni Mollo, La remunerazione degli amministratori di banche e di imprese di investimento nella Direttiva 2013/36/UE Filippo Annunziata, La remunerazione dei gestori di OICR nel quadro della Direttiva 2011/61/UE (c.d. AIFMD) Michele Siri, La politica di remunerazione per le imprese assicurative nel sistema prudenziale europeo di Solvibilita' II Le evidenze empiriche
Salvatore De Rienzo, La remunerazione dei consiglieri non esecutivi: evidenze quantitative e considerazioni qualitative Piero Marchettini, Le remunerazioni del top management in Europa: eccessi, crisi, reazioni e convergenza L'intervista
Intervista ad Antonio Patuelli, presidente dell'ABI, di Emiliano Marchisio A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2014
50 Sfumature d'impresa
a cura di G. Olivieri e G. Presti
Editoriale
Roberto Weigmann, L'impresa nel codice civile del 1942 Paolo Spada, Patrimonio aziendale ed interposizione nell'esercizio dell'impresa, oggi. Giorgio Marasa', Impresa, scopo di lucro ed economicita'. Paolo Montalenti, Dall'impresa all'attivita' economica: verso una nuova sistematica? Carlo Ibba, La pubblicita' legale delle imprese Antonio Cetra, Gli enti non societari titolari di impresa. Michele Mozzarelli, Impresa (agricola) e fallimento. Lorenzo Stanghellini, In memoria del piccolo imprenditore. Lorenzo Giani, La rilevanza delle microimprese. Carlo Emanuele Pupo, Lo Small Business Act ed il work in progress della sua attuazione. Maurizio Sciuto, L'impresa di rete non entificata. Una nuova "sfumatura" d'impresa. Matteo Rescigno, "Per scelta del legislatore": professioni intellettuali, impresa e societa'. Elisa Brodi, Svolgere attivita' d'impresa senza capitale di rischio: brevi note sulla nuova fisionomia della societa' a responsabilita' limitata. Scheda sull'impresa agricola
Piergiuseppe Spolaore e Gabriele Scaglia, ...mi ritrovai per una selva oscura: l'impresa agricola? A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2013
Law & Disorder
L'Italia sotto l'attacco delle regole
a cura di Gian Domenico Mosco e Antonio Nuzzo
Editoriale
BETTER (OR WORSE?) REGULATION
Gian Domenico Mosco, La notte delle regole: responsabilita' della politica e problemi di tecnica legislativaMarcello Clarich e Bernardo Giorgio Mattarella, Un nuovo sistema regolatorio per lo sviluppo economico Umberto Morera e Nicoletta Rangone, Sistema regolatorio e crisi economica Antonio Nuzzo e Paolo Tullio, La legislazione d'impresa dell'ultimo quinquennio: quantita' più che qualita' CAUSE, STRUMENTI, RIMEDI
Paolo Febbraro, Le leggi e la loro linguaNicola Lupo, La lunga crisi del procedimento legislativo e l'impossibile qualità delle regole Roberta Lignola, L'analisi tecnico-normativa (ATN) nell'istruttoria del Governo Francesco Sarpi, La valutazione dell'impatto della regolazione in Italia: una missione impossibile? Pier Luigi Pietrillo, L'irresistibile (ed impossibile) regolamentazione delle lobbies in Italia APPROFONDIMENTI
Olina Capolino, Il testo unico bancario e gli sviluppi della legislazione europeaValentina Miscia e Vittorio Mirra, L'AIR delle autorita' indipendenti: Banca d'Italia e Consob Salvatore Lopreiato e Roberta Mangione, Qualita', certezza ed effettivita' del nuovo diritto delle societa'. Decisioni gestorie e tutela giudiziaria INTERVISTE
Istituzioni, decreti, AIR: voltiamo pagina, dietro c'è la crescita. Intervista a Marcella Panucci, di Gian Domenica Mosco
Professione Lobbista. Intervista a Fabio Bistoncini, di Gian Domenico Mosco
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2013
L'informazione societaria.
Molti "rumours" per nulla
a cura di Mario Cera e Gaetano Presti
Editoriale
L'INFORMAZIONE SOCIETARIA E IL CONTESTO
Giuseppe Zanarone, La tendenziale transtipicita' dell'informazione societaria (un processo ancora incompiuto)Mario Cera, L'informazione societaria in Italia: norme e interessi tra passato e futuro Marco Onado, <<Smoke gets in your eyes>>. L'innovazione finanziaria e l'informazione: storie di <<fallimenti>> del mercato e dei regolatori Thierry Bonneau, Eclairage de droit français en matière d'information financière Jesús Quijano Gonzáles e María Jesús Peñas Moyano, La información societaria en el Derecho español. Especial referencia a la sociedad cotizada. INFORMAZIONE, SOCIETA', SOCI
Roberto Sacchi, L'informazione nella e per la assemblea delle societa' quotateMassimo Confortini, Informazione e diritti dei soci: la responsabilita' civile della societa' Alessandra Rosa, Patti parasociali, gestione e informazione societaria: una questione (italiana) davvero risolta? Giovanni Petroboni, Informazione societaria e organo di controllo: appunti per una discussione Andrea Chiloiro, L'informazione societaria e la varieta' di tipologie di azionisti L'INFORMAZIONE, L'IMPRESA, I MERCATI
Guido Ferrarini, I costi dell'informazione societaria per le PMI: mercati alternativi, <<crowdfunding>> e mercati privatiLuigi A. Bianchi e Chiara Picciau, Appunti sulla nuova regolamentazione dell'informazione continua Paolo Montalenti, <<Disclosure>> e riservatezza nei mercati finanziari: problemi aperti. Sergio Gilotta, Trasparenza e interesse societario al segreto: quale equilibrio? Luigi Ardizzone, L'informazione al mercato nel <<trading>> di azioni proprie Luigi Seminara, L'informazione c.d. <<esterna>> sulle operazioni con parti correlate infragruppo LE POSIZIONI DELLE AUTORITA'
Interventi di Massimo Tononi e Giuseppe Vegas
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2012
Il rating.Mito, realtà, narrazioni
Editoriale
Gaetano Presti, Take the <<AAA>> train: note introduttive sul rating CONCORRENZA E ASSETTI PROPRIETARI DELLE AGENZIE DI RATING
Gustavo Olivieri, I servizi di rating tra concorrenza e regolazioneGiovanni Ferri e Punziana Lacitignola, Concorrenza e agenzie di rating: il dibattito economico IL VALORE REGOLAMENTARE DEL RATING E LE POSSIBILI ALTERNATIVE
Francesca Vella, Il rating: alla ricerca di una <<terza via>>Bruna Szego e Giulia Gobbo, Rating, mercato e regolatori. <<Reliance>> e <<over-reliance>> sulle agenzie di rating I CONFLITTI DI INTERESSE NELL'ATTIVITA' DELLE AGENZIE
Raffaele Lener e Matteo Rescigno, Agenzie di rating e conflitti di interessi: sintomi e cureEnrico Granata, Rating e conflitti di interesse: alla ricerca di soluzioni LA SORVEGLIANZA SULLE AGENZIE DI RATING: L'ESMA QUALE CONTROLLORE DIRETTO
Marino Perassi, Verso una vigilanza europea. La supervisione sulle agenzie di ratingRainer Masera, CRAs: problems and perspectives IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DELLE AGENZIE
Giulio Ponzanelli, Quando sono responsabili le agenzie di ratingLuigi Prosperetti, La possibile responsabilita' civile delle societa' di rating: alcune riflessioni in chiave economica Massimo V. Benedettelli, La responsabilita' civile delle agenzie di rating tra conflitti di leggi e conflitti di giurisdizione Francesco Vella, La finanza e' bella: regole per viverla meglio A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2012
Finanza comportamentale
Investitori a razionalita' limitata a cura di Umberto Morera e Francesco Vella
Editoriale
Nicoletta Rangone, Errori cognitivi e scelte di regolazione Umberto Morera e Emiliano Marchisio, Finanza, mercati, clienti e regole ... ma soprattutto persone Matteo De Poli, Crisi finanziaria globale e fattori comportamentali Raffaele Caterina, Psicologia della decisione e tutela del consumatore Diego Rossano, Il contributo delle scienze cognitive nella valutazione della propensione al rischio Marco Novarese, Educazione finanziaria e regolamentazione: riflessioni di economia cognitiva Elisa Cavezzali, Gloria Gardenal, Ugo Rigoni, Alfabetizzazione finanziaria e ''asset allocation '' dei non esperti: uno studio sperimentale Nadia Linciano, La consulenza finanziaria tra errori di comportamento e conflitti di interesse Enrico Maria Cervellati, Pino Fattori, Pierpaolo Pattitoni, Caratteristiche socio-demografiche e ''trading'' degli investitori individuali: nuove evidenze sul caso italiano Barbara Alemanni, Pensioni, comportamenti e regole Matteo Motterlini, Luciano Canova, Gabriele Giacomini, Dalla neurofinanza all'economia della felicita'. Nuovi paradigmi economici per cittadini consapevoli Paolo Spada, Beni e finanza: discontinuita' e polivalenza del linguaggio normativo Francesco Vella, La finanza e' bella: regole per viverla meglio A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2011
Indotto e Filiere
Economia alla ricerca del Diritto a cura di Giorgio Meo e Gian Domenico Bosco
Editoriale
L'economia indotta
Anna Giunta e Domenico Scalera, Dal decentramento alle catene globali del valore: la subfornitura industriale in ItaliaDomenico Mauriello, Filiere produttive e network imprenditoriali: i cambiamenti nelle strategie organizzative alla luce del nuovo scenario economico Guido De Blasio, Politica industriale e indotto Matteo Caroli e Alfredo Valentino, La strategia di ''outsourcing'' Quale regolazione?
Marco Maugeri e Valeria Falce, , Indotto, concorrenza e mercato: il caso della subfornituraPaola Iamicelli, L'indotto e la disciplina del contratto: note a margine dello ''Statuto dell'impresa'' Andrea Guaccero, Il finanziamento delle imprese dell'indotto Vincenzo Donativi, Aggregazioni orizzontali e reti tra le imprese dell'indotto Stefano Sablone, L'indotto delle grandi opere pubbliche Guido A.M. Crapanzano, Mito e realta' del controllo contrattuale di fatto delle societa' Marco Marazza, Spunti per un'analisi giuslavoristica dell'economia ''indotta'' Giorgio Meo, Crisi e imprese dell'indotto Riccardo Tiscini, La propagazione della crisi all'indotto: la prospettiva delle risorse strategiche di rete L'intervista
Intervista a Vincenzo Boccia, di Gian Domenico Mosco, Da fornitori a partner. Un nuovo ruolo per le Pmi della filiera.A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2011
''Che fa, concilia?''
Crisi della giustizia e Alternative Dispute Resolutions a cura di Gustavo Olivieri e Matteo Rescigno
Editoriale
La Mediazione
Silvia Giacomelli e Giuliana Palumbo, Giustizia civile e funzionamento dell'economiaIlaria Pagni, La mediazione nelle controversie commerciali Luciano Panzani, La disciplina della mediazione: un sistema di riduzione dell'arretrato della giustizia civile? Federico Ferro-Luzzi, La mediazione: un'opportunita' per le associazioni dei consumatori Le ''Alternative Dispute Resolutions''
Tommaso Edoardo Frosini, Un diverso paradigma di giustizia: le Alternative Dispute ResolutionsStefano Azzali, La recente evoluzione in Italia dell'arbitrato commerciale. Uno sguardo alla disciplina societaria Matteo Rescigno, La conciliazione e l'arbitrato in materia finanziaria amministrati dalla Consob fra regole procedurali e diritto sostanziale Alfonso Valsecchi, I sistemi ADR nel settore finanziario: l'esperienza dei maggiori ordinamenti europei L'Arbitro Bancario e Finanziario
Claudio Consolo e Marcello Stella, Il funzionamento dell'ABF nel sistema delle ADRMarino Perassi, Il ruolo dell'ABF nell'ordinamento bancario: prime riflessioni Gustavo Olivieri, Usi e abusi dello ''ius variandi'' nei contratti bancari Antonella Sciarrone Alibrandi, Le clausole di remunerazione degli affidamenti A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2010
Il rischio dell'impresa
a cura di Concetta Brescia Morra, Mario Cera, Gian Domenico Mosco
Editoriale
Lo scenario
Giovanni Ferri, Le radici dell'eccesso di rischio nei decenni scorsi e l'aggiustamento verso il futuroGiovanni Fiori, Crisi del capitalismo e crisi del pensiero economico Emilio Barucci, Crisi finanziaria e intervento dello Stato: quale il lascito dell'emergenza? Gustavo Visentini e Federico Raffaele, La «nuova» costituzione economica materiale in Italia. Il trasferimento del rischio d'impresa: dalla fisiologia alla patologia
Stefania Chiaruttini, Parmalat, un caso di trasferimento di rischio industriale e di credito sui risparmiatori: cause e rimediLorenzo Stanghellini, Caso Alitalia e procedure concorsuali Mariella Magnani, L'uso allargato della Cassa integrazione tra emergenza e ricerca di una logica di sistema Michele Siri, Il trasferimento dei rischi creditizi e finanziari alle imprese assicurative Antonella Brozzetti, Ruolo delle autorità di vigilanza nella gestione e prevenzione della crisi dei gruppi appartenenti al mercato finanziario Gli interventi economici e regolamentari
Antonella Antonucci, Principio punitivo e tolleranza nella risposta europea alle crisi bancarieLuca Enriques e Matteo Gargantini, Regolamentazione dei mercati finanziari, rating e regolamentazione del rating Federico de Tomasi, Il credito di ultima istanza in Europa Francesca Palisi, Considerazioni sull'azione di classe e sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie Maria Teresa Paracampo, Educazione finanziaria e protezione dei risparmiatori: miti e realtà Costanza A. Russo, Le riforme della regolamentazione dei rischi bancari: un'analisi comparata del sistema statunitense e di quello europeo A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2010
Acqua
Superior stabat lupus …
a cura di Antonio Nuzzo e Paolo Valensise
Editoriale
Sezione 1: Il diritto all'acqua
Luciano Garofalo, Osservazioni sul diritto all'acqua nell’ordinamento internazionaleTommaso Edoardo Frosini, Dare un diritto agli assetati Mario Fiorentini, L'acqua da bene economico a «res communis omnium» a bene collettivo Sandro Amorosino, «Governo» delle acque e governo del territorio (e paesaggio) Sezione 2: L'accesso all’acqua (i servizi)
Elio Leonetti, La disciplina del servizio idrico integrato: un quadro di sintesiAntonio Massarutto, La cultura del fare (e del disfare): il cantiere infinito della riforma dei servizi idrici Alberto Lucarelli, I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni Ernesto Sticchi Damiani, Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di servizio idrico integrato Sezione 3: Voci
Romano Ferrari Zumbini, Principi naturali dell'ordinamento: per l’acqua un futuro antico?Rocco Cifarelli, Il servizio idrico integrato e l'Antitrust Enzo Papi, Servizio idrico integrato: 16 anni per «non» liberalizzare Massimiliano Atelli, Il ruolo della tariffa nella disciplina del servizio idrico integrato Fiorenzo Calcagnile, L'infrastruttura per il servizio idrico integrato: il caso dell'Acquedotto Pugliese Andrea Bossola e Filippo Brunetti, Le prospettive di investimento nel settore idrico mediante finanza di progetto Lucia Pitzurra, Nuovi strumenti di tutela dell'utente del servizio idrico integrato A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2009
Società e modello «231»
Ma che colpa abbiamo noi?
a cura di Niccolò Abriani, Giorgio Meo e Gaetano Presti
Editoriale
NiccolòAbriani, La responsabilità da reato degli enti: modelli di prevenzione e linee evolutive del diritto societario Michele Grillo, La teoria economica dell’impresa e la responsabilità della persona giuridica: considerazioni in merito ai modelli di organizzazione ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 Francesco Centonze, La co-regolamentazione della criminalità d’impresa nel d.lgs. n. 231 del 2001. Il problema dell’importazione dei «compliance programs» nell’ordinamento italiano Fausto Giunta, Il reato come rischio d’impresa e la colpevolezza dell’ente collettivo Paolo Sfameni, Idoneità dei modelli organizzativi e sistema di controllo interno Luca Antonetto, Il sistema disciplinare Enrico Ginevra, Il «sistema disciplinare» (ex art. 6, comma 2, lett. e, d.lgs. 231/2001) degli organi apicali Marcella Panucci e Carlo La Rotonda, Il ruolo delle associazioni di imprese: l’esperienza di Confindustria Alberto Alessandri, Reati colposi e modelli di organizzazione e gestione Paolo Valensise, L’organismo di vigilanza ex d.lgs. n. 231/01: considerazioni su poteri, composizione e responsabilità Paolo Montalenti, Organismo di vigilanza 231 e gruppi di società Stefano Sablone, Il modello di organizzazione e gestione delle società miste Chiara Mancini, L’esperienza bancaria; riflessioni in tema di composizione dell’organismo di vigilanza Tavola rotonda: I modelli di organizzazione nel sistema dei controlli, Roberto Aguiari, Bruno Assumma, Margherita Bianchini, Giuseppina Fusco, Bruno Giuffrè, Giorgio Meo, Renato Rordorf A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2009
Un anno con tredici lune
Crisi e diritto
Editoriale
Filippo Cavazzuti, Alcune conseguenze finanziarie delle «legal origins» Luigi A. Bianchi e Giovanni Strampelli, Imputato «fair value»: patteggiamento o rinvio a giudizio? Mario Cera, La crisi finanziaria, le banche e l’intervento dello Stato fra leggi, ibridismi e prefetti Raffaele Lener, Basta passività, difendiamo l’italianità! L'OPA obbligatoria dinanzi alla crisi dei mercati Giorgio Meo, L'industriale alla conquista della banca: che «governance» è questa? Umberto Morera, Legislatore razionale versus investitore irrazionale: quando chi tutela non conosce il tutelato Gian Domenico Mosco e Salvatore Lopreiato, Lo scudo e la lancia nella guerra dei «subprimes»: ipertrofia e perforabilità del sistema dei controlli Antonio Nuzzo, Parmalat, Alitalia e simili: occupazione, risparmio e via italiana nella gestione delle crisi d'impresa Gustavo Olivieri e Andrea Pezzoli, L'antitrust e le sirene della crisi Gaetano Presti, Che banca! Noterelle sul ritorno dal sistema dualistico a quello tradizionale Matteo Rescigno, Il prodotto è tossico: tenere lontano dalla portata dei bambini Francesco Vella, Il rischio: questo sconosciuto A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2008
Cooperative
«vive la différence»
a cura di Gaetano Presti e Francesco Vella
Editoriale
Pierpaolo Marano, La vigilanza sui gruppi cooperativi tra interessi pubblici e di «sistema» Serena Bitossi e Lorenzo Stanghellini, I contratti di gruppo cooperativo paritetico tra regole legali e autonomia negoziale Pierluigi Morara, Governo dell’impresa e sistema tradizionale nelle società cooperative Umberto Tombari, Governo dell’impresa e sistema dualistico nelle società cooperative Stefano Zau, «Governance» e cooperazione Roberto Genco, Finanza, capitale e prestiti sociali Alberto Camellini, Modelli alternativi per la quotazione in Borsa Gaetano Presti e Francesco Vella discutono con Luigi Marino, Pierluigi Stefanini, Domenico Olivieri, Gilberto Coffari, Claudio Levorato A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2008
Class, Action!(?)
a cura di Raffaele Lener e Matteo Rescigno
Editoriale
Carlo Amatucci, La vera ambizione delle azioni di classe: brevi note sulla deterrenza Fabrizio Arossa, Gli scomodi confini dell'azione collettiva risarcitoria all'italiana: diseconomie del suo ambito di applicazione Ginevra Bruzzone e Carmine Di Noia, Il sistema di «opt-in» italiano Onofrio Troiano, Classe e interesse collettivo: prime riflessioni Federico Ferro-Luzzi, Le Associazioni dei consumatori: aumentano i poteri, a quando i controlli? Cinque immodeste proposte Umberto Morera, Postilla. Consumatori associati: tutti davvero iscritti, o anche qualche fantasma? Paola Lucantoni, Un ruolo «trainante» per gli studi legali? Sergio Chiarloni, Il nuovo articolo 140bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva? Ilaria Pagni, Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno Francesco De Santis, La pronunzia sull'ammissibilità della «class action»: una «certification» all'italiana? Sergio Menchini, Il provvedimento finale: oggetto, contenuto, effetti Claudio Consolo, La transazione dell'azione collettiva: difetti e pregi del sistema dello «opt-in» adottato anche in ottica di analisi economica Stefano Cappiello, La composizione stragiudiziale dell'azione collettiva risarcitoria: un'occasione mancata Geoffrey P. Miller, Punti cardine in tema di «class action» negli Stati Uniti e in Italia Francesca Benatti, Danni punitivi e «class action» nel diritto nordamericano Elisabetta Corapi, Il caso «classaction.fr». Class action «à l'américaine»? Raffaele Torino, Il finanziamento delle azioni seriali. Esperienze straniere e azione collettiva risarcitoria Sara Corradi, Emilia Palarchi e Valentina Zanelli, L'azione collettiva risarcitoria: profili comparatistici A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2007
Banche e sistema dualistico
Forme, funzioni, finzioni
a cura di Mario Cera e Gaetano Presti
Editoriale
Paolo Ferro-Luzzi, L’esercizio d’impresa tra amministrazione e controllo Marco Weigmann, Consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza: le prime applicazioni del modello dualistico Paolo Montalenti, Il sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza tra funzioni di controllo e funzioni di alta amministrazione Vincenzo Cariello, Consiglio di sorveglianza della capogruppo e «unificazione e supervisione strategica» del gruppo Carlo Marchetti, Composizione e nomina degli organi sociali: ovvero, la missione dei consigli di gestione e di sorveglianza Federico Ghezzi, Consiglieri di sorveglianza «esecutivi» e componenti del consiglio di gestione «non esecutivi»: eterogenesi dei fini? Marino Perassi, Consiglieri indipendenti e di minoranza Giuseppe Scassellati-Sforzolini, Marco Spada, La partecipazione dei consiglieri di sorveglianza alle riunioni del consiglio di gestione Raffaele Lener, Comitati interni e consiglieri «non sorveglianti» Andrea Guaccero, Il triangolo: un consigliere delegato e due presidenti Carlo Amatucci, L’efficienza dell’«insider control system» e l’informazione «privata» destinata al consiglio di sorveglianza Stefano Cappiello, Umberto Morera, Del merito e delle ricompense dei vertici dell’impresa bancaria Paolo Benazzo, Autonomia statutaria e assetto delle responsabilità: un primo bilancio Andrea Tucci, Il ruolo dei soci e i patti parasociali Silvia Lovisatti, Codice di autodisciplina e sistema dualistico Renzo Costi, Francesco Vella, Sistema dualistico e vigilanza bancaria: alla ricerca di un difficile equilibrio Salvatore Lopreiato, Le autorità di vigilanza di fronte alla «governance» dualistica delle banche A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2007
L’impresa culturale
Una contraddizione possibile
a cura di Giorgio Meo e Antonio Nuzzo
Editoriale
Giovanni Fiori, L’impresa culturale: modello e gestione Guido Improta, Il sostegno pubblico all’impresa culturale Marco de’ Cocci, La disciplina dei beni culturali Fabrizio Lemme, Spunti e dubbi sull’economicità dell’impresa artistica Ovidio Jacorossi, Esperienze di gestione dell’impresa museale Mauro Miccio, Come comunicare l’impresa culturale Mario Nuzzo, Fondazioni bancarie e impresa culturale Mattia Carta, I distretti culturali Alberto Maria Gambino, Per uno sviluppo del patrimonio culturale: la leva fiscale Mauro Miccio, Breve intervista a Innocenzo Cipolletta Francesca Di Donato, Problematiche valutative delle imprese culturali Giuseppe Chinnici, L’impresa cinematografica tra pubblico e privato Guido Foglia, Gli interventi legislativi di sostegno alle imprese cinematografiche Massimo Ranieri, Cultura, impresa e televisione Luigi Mansani, «Property rights» e valorizzazione del patrimonio culturale Laura Marchegiani, I segni distintivi dei musei Chiara Zampetti, «Arts funds». Benefici e difficoltà Giuseppe Iannaccone, Fondi comuni di investimento in opere d’arte: opportunità tra problematiche valutative e conflitti d’interesse Mario Cera, Intervista a Marco Goldin Umberto Morera, Intervista a Massimo De Carlo Umberto Morera, Una domanda a Matteo Boetti A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2006
È la stampa, bellezza!
Regole e interessi nell’informazione economica
a cura di Francesco Vella
Editoriale
Marcello Messori, Informazione e mercati finanziari Angelo Agostini, Giornalismo e informazione nell’industria dei «media» Roberto Manservisi, Il giornalismo: una professione alla ricerca di regole Vincenzo Zeno-Zencovich, L’informazione finanziaria fra regolazione dei mercati e disciplina dell’attività giornalistica Sergio Seminara, Informazione finanziaria e mercato: alla ricerca di una strategia del controllo penale amministrativo Francesco Vella, « Selfregulation» e giornalismo economico Alessio Di Amato, Informazione economica e responsabilità civile Riccardo Sabbatini, Giornalisti e giornalismo di fronte alla nuova disciplina degli abusi di mercato Massimo Mucchetti, Giornali e padroni: teoria dell’Azionista Speciale Francesco Vella, Intervista a Ferruccio De Bortoli, Tito Boeri e Michele Polo A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2006
Il risparmiatore
Uno, nessuno, centomila
a cura di Mario Cera e Gian Domenico Mosco
Editoriale
Luigi Spaventa, La legge sulla tutela del risparmio: passi avanti, errori e illusioni Gustavo Olivieri, Amministratori «indipendenti» e «di minoranza» nella legge sulla tutela del risparmio Gian Domenico Mosco, Rafforzamento dei controlli interni e indebolimenti sistematici degli organi di sorveglianza Gaetano Presti, Tutela del risparmio e Codice di Autodisciplina delle società quotate Mario Cera, Le banche e i loro azionisti nella nuova legge per la tutela del risparmio Luigi A. Bianchi , Martina Lucenti, Una «chirurgia »legislativa invasiva: la riforma dell’art. 136 del Testo Unico Bancario Concetta Brescia Morra, Troppe regole in Italia sui rapporti tra industria e banca? Un’analisi comparata Matteo Rescigno, Interessi, conflitto di interessi e tutela del risparmio: una disciplina in evoluzione Renzo Costi, Concorrenza e stabilità nel mercato bancario Francesco Vella, La riforma della vigilanza: tanto rumore per nulla Raffaele Lener, Le «class actions » scomparse Federico Ferro-Luzzi, «Le ali». Prime riflessioni sulla gabbia ove le associazioni dei consumatori hanno rinchiuso i propri associati Simona Di Valentin, Responsabilità civile degli esponenti di intermediari nella prestazione di servizi di investimento e tutela del risparmio Giuseppe Tiscione, Le sanzioni amministrative nella giurisprudenza Carlo Enrico Salodini, La tutela dei risparmiatori davanti ai giudici A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2005
Il calcio professionistico
Evoluzione e crisi tra «football club» e impresa lucrativa
a cura di Giorgio Meo, Umberto Morera e Antonio Nuzzo
Editoriale
Leone Barbieri, Il settore del calcio professionistico: spunti per un’analisi Mattia Carta, La disciplina normativa delle società di calcio: un quadro di sintesi Luigi A. Bianchi, Diego Corrado, I bilanci delle società di calcio tra diritto comune e norme ad hoc Maurizio Ragno, Le «voci caratteristiche» di bilancio delle società di calcio Giovanni Fiori, La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: una possibile metodologia Mario Gallavotti, Il « titolo sportivo » delle società di calcio professionistico Piero Sandulli, La giurisdizione «esclusiva» in materia di diritto sportivo Umberto Morera, Intervista a Stefano Azzali, Presidente della Commissione Disciplinare Figc Jabier Badiola, Il «Club elemental» e la «Sociedad Anónima Deportiva» in Spagna Giuseppe Domenico Tirrito, Il modello inglese: il calcio business Mario Sanino, La nuova collocazione delle Leghe nell’organizzazione dello sport Enrico Lubrano, Ammissione ai campionati di calcio e titolo sportivo: un sistema da rivedere? Massimo Ranieri, Calcio e diritti televisivi: il ruolo della TV nella competizione sportiva ed economica Alessandro Corsi, «Pay TV» e calcio: risorse e assetto regolamentare Mauro Miccio, Comunicazione, evoluzione e denari nel calcio Ernesto Albanese, Vittorio Massone, Si fa presto a dire stadio A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2005
Le professioni intellettuali
Tra decoro e mercato
a cura di Luigi Mansani, Vincenzo Meli e Gustavo Olivieri
Editoriale
Elisabetta Allegra, Lara Magnani, I costi della regolamentazione delle professioni Ombretta Main, Libere professioni e concorrenza Vincenzo Meli, La pubblicità degli avvocati Gustavo Olivieri, La responsabilità del professionista-imprenditore tra concorrenza e regolamentazione Raffaele Lener, L’esercizio in forma associata della professione di avvocato in Inghilterra Andrea Tucci, L’esercizio della professione forense in forma associata nell’ordinamento francese Luigi Mansani, La società tra avvocati Ermanno Cappa, La figura del giurista d’impresa Giorgio Meo, Servizi innovativi alle imprese: vincoli e prospettive Nicola Raiti, Il notaio: da pubblico ufficiale a consulente d’impresa Alfonso Trivoli, Considerazioni sulla consulenza tributaria alle imprese medio-grandi e sue prospettive Emiliano Marchisio, I progetti di riforma delle professioni intellettuali. Un’analisi critica A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2004
L’insolvenza del debitore civile
Dalla prigione alla liberazione
a cura di Gaetano Presti, Lorenzo Stanghellini e Francesco Vella
Editoriale
Monica Marcucci, Insolvenza del debitore civile e «fresh start». Le ragioni di una regolamentazione Angelo Castagnola, L’insolvenza del debitore civile nel sistema della responsabilità patrimoniale Riccardo Brogi, Bilancio e indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi, Credito alle famiglie e sostegno finanziario alle piccole imprese Maria Cecilia Cardarelli, L’insolvenza del debitore civile in Francia Irene Mecatti, L’insolvenza del debitore civile in Spagna Federico M. Mucciarelli, L’insolvenza del debitore civile in Germania Irene Mecatti, L’insolvenza del debitore civile nel Regno Unito Monica Marcucci, L’insolvenza del debitore civile negli USA Gregorio d’Ottaviano Chiaramonti, Insolvenza, «fresh start» e credito al consumo Daniela Marchesi, Insolvenza, «fresh start» ed economia della giustizia Danilo Galletti, Insolvenza civile e «fresh start»: il problema dei coobbligati Beatrice Rubini, Filippo Pinardi, Le Centrali Rischi tra presente e futuro Fabrizio Maimeri, Il quadro comunitario e le proposte italiane sul sovraindebitamento delle persone fisiche Lorenzo Stanghellini, «Fresh start»: implicazioni di «policy» A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2004
Banche e «banchieri»
Pesi e contrappesi nella gestione delle banche
a cura di Concetta Brescia Morra, Umberto Morera e Antonio Nuzzo
Editoriale
Alberto Zazzaro, Assetti proprietari delle banche e attività economica: possiamo affidarci a Coase? Mario Cera, Le fondazioni e la gestione delle banche fra luoghi comuni ed interessi Marcello Messori, La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un economista Didia Lucarini, La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un giurista Alfredo Gigliobianco, Monarchia, diarchia, «poliarchia» nelle grandi banche italiane: uno schizzo storico Umberto Morera, Intervista a Davide Croff Gaetano Presti, Sulla «governance» bancaria. Intervista a Mario Cattaneo Fabio Merusi, Il rapporto fra gli amministratori e la Vigilanza Concetta Brescia Morra, Gli amministratori di banche nella disciplina di vigilanza Francesco Cesarini, Il rapporto tra struttura organizzativa, alta direzione e consiglio di amministrazione Umberto Morera, A cosa serve l’azione di responsabilità contro gli esponenti bancari? Gian Domenico Mosco, Francesco Vella, L’autonomia delle banche tra nuovo diritto societario e regole di vigilanza. Un doppio binario per la «governance»? Paolo Valensise, Il collegio sindacale nelle banche Filippo Annunziata, «Governance» delle banche e conflitti di interessi. Il difficile equilibrio tra disciplina bancaria e dei servizi di investimento Gustavo Olivieri, Concorrenza e stabilità nella riforma dell’antitrust bancario Fabrizio Maimeri, I controlli interni e la responsabilità amministrativa della banca per i reati dei suoi dipendenti A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2003
La nuova s.r.l.
Colà dove si puote?
a cura di Gaetano Presti, Matteo Rescigno e Lorenzo Stanghellini
Editoriale
Pasquale Lucio Scandizzo, Di chi è la piccola impresa? Riflessioni su proprietà e accesso nella riforma societaria Giovanni Fiori, Società a responsabilità limitata e costi di transazione Raffaele Lener, Andrea Tucci, Decisioni dei soci e responsabilità degli amministratori Matteo Rescigno, Soci e responsabilità nella nuova s.r.l. Umberto Morera, L’«arbitraggio» per la risoluzione dei contrasti gestionali nelle s.r.l. Mario Notari, Diritti «particolari» dei soci e categorie «speciali» di partecipazioni Niccolò Abriani, Controlli e autonomia statutaria: attenuare l’«audit» per abbassare la «voice»? Oreste Cagnasso, Recesso ed esclusione del socio: interessi in gioco e «costi» degli strumenti di tutela Marco Cassottana, Marcello Pollio, I conferimenti di servizi Andrea Bartalena, I finanziamenti dei soci nella s.r.l. Alberto Banfi, Fiorenzo Di Pasquali, Titoli di debito e riforma del diritto societario: alcune valutazioni critiche Lorenzo Stanghellini, Società a responsabilità limitata e procedure concorsuali Luca Rossi, Gabriele Villa, La tassazione per trasparenza della s.r.l. nella riforma fiscale Claudio Frigeni, L’exit del socio nei modelli legali stranieri corrispondenti alla s.r.l. Gianluca Perone, «Limited Liability Companies» e «Limited Liability Partnerships» negli Stati Uniti Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2003
Il consiglio di amministrazione nella s.p.a.
È tempo di cambiare
a cura di Magda Bianco, Marco Cassottana e Gian Domenico Mosco
Editoriale
Magda Bianco, Giuliana Palumbo, Il CdA: quale funzione e quando è efficiente Guido Corbetta, Il consiglio di amministrazione nelle «imprese familiari chiuse»: quale ruolo possibile? Giorgio Brunetti, Il consiglio di amministrazione nelle medie imprese familiari chiuse: alcuni casi/esperienze Giovanni Ferri, Gian Domenico Mosco, Basilea 2 e PMI: nuova vita per il consiglio di amministrazione? Massimo Belcredi, Lorenzo Caprio, Struttura del CdA ed efficienza della «corporate governance» Antonio Nuzzo, Sulle sedi di decisione nelle società quotate e sulla prevenzione di abusi da concentrazione di potere Gaetano Presti, Franco F. Maccabruni, Gli amministratori indipendenti: mito e realtà nelle esperienze anglosassoni Andrea Pericu, Il ruolo degli amministratori indipendenti nei paesi dell’Europa continentale Stefano Cappiello, Stock options e corporate governance Vincenzo Meli, La disciplina degli interessi degli amministratori di s.p.a. tra nuovo sistema e vecchi problemi Marco Cassottana, Quali doveri fiduciari e di controllo nella gestione delle «wholly-owned subsidiaries?» Alessandra Daccò, Il sindacato del giudice nei confronti degli atti gestori degli amministratori Gian Domenico Mosco, Il consiglio di amministrazione nelle società familiari? Di solito è un affare di famiglia e serve a poco Intervista a Gennaro Pieralisi Gian Domenico Mosco, «Corporate governance» e CdA nelle società aperte? Vanno rinforzati guardando al modello anglosassone. Quello vero, però. Intervista a Paolo Scaroni Salvatore Lopreiato, Emilia Pucci, L’adeguamento del consiglio di amministrazione al Codice Preda nelle società quotate A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2002
Autorità indipendenti
Evoluzione della specie e lotta per la sopravvivenza
a cura di Mario Cera, Gaetano Presti e Matteo Rescigno
Editoriale
Francesco Rigano, Le Autorità indipendenti nel sistema costituzionale Michele Polo, Le Autorità indipendenti: un’analisi economica e una proposta di riordino Andrea Boitani, Costi e benefici dei diversi modelli di regolazione Renzo Costi, Autorità indipendenti sotto l’alta vigilanza del Ministro dell’Economia? Ginevra Bruzzone, Gian Domenico Mosco, L’attività “collaborativa” delle Autorità indipendenti Luciano Panzani, Autorità indipendenti e giudici Aldo Travi, Giudice amministrativo e Autorità indipendenti: il caso del sindacato sugli atti dell’Autorità antitrust Gaetano Presti, L’oggetto del sindacato del giudice amministrativo: un caso esemplare Angelica Orlando, Alfredo Macchiati, Poteri dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e revisione giudiziale Matteo Rescigno, Autorità indipendenti e controllo giurisdizionale: le parole e la realtà Massimo Belcredi, La sostanza e la forma: economia della giurisdizione Marzia Balzano, Michele Grillo, Concorrenza e regolazione: limiti dell’intervento antitrust Marino Perassi, Regolatori comunitari e nazionali nello scenario europeo. Modelli decentrati e a rete Concetta Brescia Morra, La regolamentazione delle attività finanziarie in Europa. Il ruolo delle Autorità Alessandra Rosa, Silvia Vinci, Fabio Volpe, La regolazione delle Autorità in materia di soggetti finanziari fra concorrenza e sovrapposizioni Leonardo Benvenuto, I poteri di regolazione delle Autorità indipendenti Eva Desana, Andrea Perrone, Mercato mobiliare e controlli giurisdizionali sugli atti delle Autorità A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2002
IPO e quotazione
Quattro anni tra euforia e depressione
a cura di Luigi A. Bianchi e Francesco Vella
Editoriale
Guido Ferrarini, L’ammissione a quotazione: natura, funzione, responsabilità e «self-listing» Carmine Di Noia, Considerazioni sull’evoluzione della «governance» nelle borse e sul «self-listing» Luigi A. Bianchi, Privatizzazioni dei mercati borsistici, IPO e tutela del risparmio: appunti per una discussione Giovanni Siciliano, Gli effetti economici della privatizzazione dei mercati di Borsa Lucio Cassia, Massimo D’Adamo, Stefano Paleari, Le quotazioni e le diverse categorie di investitori: chi guadagna? Francesco Perrini, I vantaggi aziendali e per gli azionisti della quotazione delle imprese alla Borsa Italiana: una valutazione del periodo 1995-2001 Riccardo De Bonis, Umberto Viviani, Le imprese del Nuovo Mercato e i rapporti con le banche: prime evidenze Roberto Tasca, Riflessioni in tema di «underpricing» Mario Cera, Quotazione di nuove società e tutela del pubblico investitore: il ruolo delle società di revisione Alberto Mazzoni, Osservazioni in tema di responsabilità civile degli analisti finanziari Paolo Montalenti, Responsabilità civile e mercato finanziario: organo di controllo e false informazioni da prospetto Antonio Nuzzo, Note sulla responsabilità dello sponsor Francesco Vella, La responsabilità civile delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari: alla ricerca di un equilibrio tra «immunità» e tutela degli investitori Gaetano Presti, Le nuove regole di quotazione a quattro anni dal testo unico. Intervista a Renato Rordorf Marco Ventoruzzo, I «listing standars» nell’esperienza statunitense |
![]() Torna alla Home Page |